Jean-Baptiste-Siméon Chardin (Parigi, 2 novembre 1699 – Parigi, 6 dicembre 1779) è stato un pittore francese, autore di straordinarie nature morte e di quadri aventi come soggetto i giochi dell’infanzia.
Famoso anche per i suoi ritratti eseguiti a pastello. Chardin, rappresenta la pittura moderna europea. (altro…)
Il Colosseo, il bellissimo monumento romano, rappresenta l’anima della città, ricca di storia e arte. (altro…)
La supermodel Kate Moss e il compagno Jamie Hince secondo quanto riportato dal Daily Mirror, sentendo la testimonianza di un amico intimo di Kate, i due si sarebbero sposati il 7 agosto in una chiesetta siciliana. Ebbene, questa persona avrebbe partecipato personalmente alla cerimonia. (altro…)
E’ partita ieri la settimana del cioccolato, un appuntamento davvero imperdibile, soprattutto per i supergolosi! (altro…)
Nasce nel 2008 la Giornata mondiale per la pulizia delle mani, che si è celebrata ieri 15 ottobre in 80 Paesi del mondo, promossa dall’ONU.
L’Ospedale pediatrico Bambino Gesù è la prima struttura italiana che ha aderito all’iniziativa lanciando il primo di una serie di slogan dal titolo: “lavarsi la mani: la prima regola per curare la propria salute”.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare, in primis i bambini, verso un gesto di igiene primario semplice e fondamentale per ridurre le infezioni e le malattie quali possono essere la diarrea e la polmonite che ogni anno arrivano ad uccidere milioni di bambini.
Vincenzo Spatafora, presidente di Unicef Italia, ha spiegato che il lavaggio delle mani, soprattutto nei Paesi del terzo mondo dove sono scarse le condizioni igieniche, aiuterebbe a prevenire queste due principali malattie dell’infanzia: la polmonite, che miete oltre 1,8 milioni di vittime sotto i 5 anni e la diarrea capace di uccidere 1,5 milioni di bimbi.
Anche nei paesi sviluppati, come in Italia, i genitori devo insegnare ai propri figli l’importanza del lavarsi le mani.