A distanza di un anno e due mesi dalla scomparsa del suo compagno Pietro Taricone, Kasia Smutniak sembra aver ritrovato un po’ di serenità e cerca ora di ricostruirsi una vita. (altro…)
Ester è una donna sulla quarantina che vive da 2 anni nella propria auto. (altro…)
La creatività potrebbe dipendere da un neuromediatore, la dopamina, una sostanza che si trova nella zona mesolimbica ed è responsabile della nascita di stati d’animo positivi, ma anche di tutto ciò che concerne la maniacalità. (altro…)
L’8 settembre sulla rivista Phlebology è stato pubblicato un nuovo studio “Anomalie morfologiche ed emodinamiche nelle vene giugulari dei pazienti con sclerosi multipla”, condotto da un gruppo di chirurghi vascolari dell’Università di Belgrado. (altro…)
Giovanni Frisoni, noto neurologo e ricercatore, nonché responsabile del Laboratorio di Neuroimaging all’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, Istituto scientifico che opera da oltre 15 anni a livello internazionale per lo studio e la cura delle malattie neurodegenerative e psichiatriche, sostiene che una regolare attività fisica, e il movimento possono migliorare la performance cognitiva negli adulti di mezza età e ridurre al tempo stesso lo sviluppo di decadimento cognitivo della terza età. (altro…)
Sono stato in migliaia i fan che hanno dato al Palafiera di Forli’ il ‘Benvenuto‘ (come del resto si intitola anche il nuovo singolo dell’artista) a Laura Pausini in occasione del ‘Red Carpet Party‘, ovvero il Fanclub Official Meeting riservato agli iscritti, alla vigilia dell’uscita del nuovo album ‘Inedito’, disponibile dall’11 novembre, che coincide con il ritorno dopo due anni di assenza. (altro…)
Un ‘Oscar’ per la ricerca sui virus animali è andato a Ilaria Capua, direttrice del dipartimento di Scienze biomediche comparate dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, del ministero della Salute. (altro…)