Spread the love

Quando si parla di tosse, che sia secca o grassa, è meglio non fare mai di testa propria, tanto meno ricorrendo a cure estemporanee a base di sciroppi e sedativi.

Le terapie fai da te, devono essere evitate se si vuole combattere questo disturbo. La tosse, è un “riflesso di difesa” del nostro organismo per rimuovere in modo netto tutti quegli elementi irritanti che possono trovarsi nelle vie aeree. Per questo quasi sempre si tratta di una conseguenza causata dai mesi freddi per via di infezioni di tipo virale.

Secondo gli esperti, se si parla di un episodio occasionale e quindi di tosse acuta, non bisogna preoccuparsi in quanto può passare da sola o grazie ai farmaci anti-tosse che devono essere assunti solo dopo la consultazione medica o di un farmacista.

La tosse può rappresentare pertanto, in alcuni casi, una vera spia per alcune patologie e se è cronica, può essere causata da una diretta emanazione di un prolungato approccio al vizio del fumo.

In caso di cronicità della tosse ci si deve pertanto preoccupare se passa da secca a grassa o l’opposto. In tal caso è opportuno effettuare dei controlli, potrebbe trattarsi di un sintomo del cancro al polmone.

Il dottore Giorgio W. Canonica dell’Università di Genova spiega che al primo accenno di tosse non è indispensabile partire in quarta con gli sciroppi, che spesso vengono usati con superficialità, aumentando così anche il rischio di effetti indesiderati.

I sedativi della tosse, se non vengono usati in modo corretto possono inibire anche il riflesso della tosse, favorendo il ristagno delle secrezioni nei bronchi con il risultato di far aumentare il rischio che si infettino.

Se la cosa non si risolve nel giro di pochi giorni, meglio allora consultare il medico per capirne la causa e intervenire alla radice.