Tra i regali che abbiamo ricevuto durante le festività natalizie e quelle di fine anno, rientra sicuramente anche l’aumento di peso, di certo il meno gradito. In molti, infatti sono riusciti a prendere anche due chili, perché non sono riusciti a resistere alle tante tentazioni della tavola.
Pare infatti, in questo periodo, siano state assunte in media 15mila-20mila chilocalorie in più a causa dell’effetto combinato con il maggior consumo di cibi calorici aggiunto a bevande alcoliche e alla rinuncia di alimenti fondamentali come frutta e verdura.
A dichiararlo è la Coldiretti, la quale, sottolinea che “nel nuovo anno gli italiani hanno da smaltire, quasi cento milioni di chili tra pandori e panettoni. Ottanta milioni di bottiglie di spumante, ventimila di tonnellate di pasta, 5 milioni di kg di zamponi e cotechini, di frutta secca, di pane, poi carne, salumi e formaggi, infine dolci per un valore complessivo che si avvicina ai 5 miliardi di euro, solo per il pranzo di Natale e i cenoni della Vigilia e quelli di Capodanno”.
E d aggravare la linea è il fatto che durante queste abbuffate sia stata sospesa l’attività sportiva e si sia aggiunta conseguentemente, una maggiore sedentarietà con le lunghe ore, passate a tavola con parenti ed amici.
Con l’inizio del nuovo anno, la dieta diventa dunque, un obiettivo assoluto da raggiungere, per molti italiani, e per riuscirci, basta seguire un’alimentazione adeguata e riprendere l’attività fisica.
Per ritornare in forma, non servono pertanto, digiuni drastici o pasti saltati, ma è bene adottare una dieta che si basi su cibi leggeri, mangiare molta frutta e verdura, e bere molta acqua.
Attenti anche a non mangiare troppo dolciumi dalla calza della Befana!