La Procura di Torino sta portando avanti un’inchiesta sulla telarca precoce, ossia la crescita del seno nelle bambine di 2-3 anni, provocata dal consumo di omogeneizzati animali. (altro…)
Il settore dei trasporti si fermerà giovedì primo marzo per 4 ore. Ad annunciarlo, i sindacati di categoria – Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti che hanno proclamato lo sciopero generale del comparto inviando così una lettera al premier, Mario Monti, ai ministri del Lavoro e dei Trasporti, e alla Commissione di garanzia sullo sciopero denunciando così “la grave condizione dei trasporti nel Paese, aggravata notevolmente dalle decisioni del governo”.
L’obiettivo, è quello di “recuperare un confronto di merito con l’esecutivo e di correggere gli interventi sbagliati, che vanno dalle misure contenute nel decreto Cresci-Italia alle liberalizzazioni senza regole, alla cancellazione della previsione del contratto nazionale di settore per le imprese ferroviarie”.
I sindacati chiedono, poi “un rafforzamento delle regole a tutela del lavoro, a partire dalla definizione dei rinnovi dei contratti scaduti anche da oltre tre anni”, evidenziando, pertanto, “l’inderogabile necessità del Paese di tornare a crescere”.
Si andrà dunque dallo sciopero del trasporto pubblico locale a quello ferroviario, da quello aereo a quello marittimo e portuale. Si fermeranno anche i dipendenti dell’autotrasporto e dell’autonoleggio. Si fermeranno infine navigazione sui laghi, soccorso stradale e funivie.
Una delle principali abitudini dei bimbi durante lo svezzamento, è quella di mangiare di tutto con le mani. Ebbene, questa pratica, secondo uno studio, condotto dall’University of Nottingham (Gb), e pubblicato sul ‘British Medical Journal’, aiuterebbe a svezzarli grazie a degli alimenti in pezzi interi a base di carboidrati o proteine invece che con pappe o frullati, contribuendo così ad evitare che essi durante le varie fasi dello sviluppo, possano incorrere in cattive abitudini alimentari. (altro…)