Bancarelle, bevande calde, specialità gastronomiche e tanto ancora. Ecco cosa si può trovare nei Mercatini di Natale che rallegrano il nostro periodo dell’Avvento.
Dalla fine di novembre fino all’Epifania i Mercatini aprono i battenti in molte località dell’Alto Adige e non solo.
I visitatori hanno la possibilità di immergersi in un’atmosfera romantica e in un paesaggio da fiaba.
Inoltre i Mercatini offrono molte buone idee per gli addobbi natalizi e per regali a parenti e amici.
Queste le località più famose: Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico, ma anche Aosta e Courmayeur.
Il Mercatino di Bolzano, ad esempio, è quello più grande e forse anche il più famoso dell’Alto Adige.
Piazza Walther, in cui avverrà l’inaugurazione ufficiale il 29 novembre 2012 alle ore 17.00, è il centro della città medioevale, sovrastata dal Duomo in stile gotico e circondata da tanti bar e ristoranti che fanno da cornice alle bancarelle.
Un giretto al Mercatino, un punch caldo, tanti assaggi gastronomici e alla sera un ristorantino tipico, ecco un programma che vi farà vivere momenti gioiosi in attesa del Natale.
A Courmayeur, invece, c’è l’appuntamento con Rhémy de Noel, il babbo Natale locale, il 24 dicembre.
Questo speciale appuntamento è dedicato a tutti i bambini e non solo, che aspettano il Natale per incontrare il loro Santa Claus valdostano.
di Edith Tracogna