Dopo aver imboccato la strada della regia con il cortometraggio Armandino e il Madre, l’attrice Valeria Golino ci riprova ancora una volta, ma questa volta con il suo primo lungometraggio dietro la macchina da presa. (altro…)
Il Suzuki SX4 S-Cross è un piccolo SUV ma che ha riscosso un grande successo al Salone di Ginevra. Caratterizzato da quattro modalità di guida, da scegliere tramite il selettore rotante posto sul tunnel centrale: Auto, Sport, Snow e Lock. (altro…)
Il Festival del Maggio Musicale Fiorentino alla sua 76esima edizione, è il più antico e prestigioso Festival europeo insieme a quello di Bayreuth e di Salisburgo, ma sta vivendo un momento davvero difficile a causa della crisi economica. (altro…)
Riapre il bando Inail per la messa in sicurezza di aziende ed edifici produttivi non danneggiati dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, ma che sono ubicati nei 33 Comuni del cratere e che sono comunque tenuti ad adeguare le strutture alle nuove normative antisismiche. (altro…)
Parlando delle grandi mostre fotografiche internazionali, dopo quella di Steve McCurry il Palazzo Ducale di Genova ne offre un’altra davvero eccezionale. (altro…)
I tumori del collo dell’utero possono essere causati anche dall’HPV. Vi sono diversi tipi di virus del papilloma umano e si dividono in HPV a basso rischio, che colpiscono la cute e HPV ad alto rischio, che attaccano invece le mucose. (altro…)
E’ stato un marzo negativo per il mercato del lavoro e per le donne. Solamente in questo mese l’Istat ha registrato ben 70.000 donne in meno al lavoro. Facendo un bilancio complessivo che comprende anche la parte maschile della popolazione, sono 248.000 posti persi in un anno. Come se non bastasse il tasso di disoccupazione tra gli under 25 è circa del 38,4%. Solo Grecia e Spagna sono messe peggio dell’Italia.
Finora le donne non risultavano così colpite dalla mancanza di lavoro per l’occupazione delle ultracinquantenni. La situazione però è cambiata e secondo l’Istat, l’inattività femminile è aumentata rispetto a febbraio. Sono più di 69.000 le donne che non lavorano o non cercano un impiego. Insieme alle donne, sono i giovani tra i 15 e i 24 anni i più penalizzati: coloro che non lavorano superano i 630.000.