Il Santo Padre, stamattina durante la messa presieduta a Santa Marta ha detto ai fedeli presenti “Pregate per i preti e i vescovi perché non cedano alla tentazione dei soldi e della vanità ma siano al servizio del popolo di Dio“. (altro…)
Le autorità del Bangladesh hanno ordinato l’evacuazione della popolazione per l’arrivo del ciclone Mahasen nei pressi delle zone costiere. (altro…)
I ministri delle finanze di tutti i paesi appartenenti alla UE hanno affidato alla Commissione europea il mandato di negoziazione con la Svizzera per rivedere l’attuale accordo sulla fiscalità del risparmio e discutere pertanto sullo scambio di informazioni. (altro…)
Con l’accusa di percosse di alcuni bambini della Scuola Statale dell’infanzia San Romano, nel quartiere San Basilio di Roma, sono finite agli arresti domiciliari una maestra M.R.C. di anni 57 e la coordinatrice F.M. 63enne dell’istituto. (altro…)
Una buona notizia arriva per le mamme che allattano al seno. Secondo una ricerca australiana, chi allatta al seno, vede ridursi il rischio di sviluppare la pressione del sangue alta più tardi nella vita. (altro…)
Un gruppo di ricercatori giapponesi è riuscito a dimostrare che la scoliosi idiopatica dell’adolescente è causata da un gene.
Si tratta degli studiosi del Riken Medical Center for Integrative Medical Sciences.
Tale gene ha un ruolo fondamentale durante l’infanzia nella crescita e nello sviluppo della colonna vertebrale. La scoliosi idiopatica giovanile (Ais), è una patologia che causa un’alterazione anatomica delle vertebre e delle altre strutture di sostegno del tronco, e colpisce circa il 2% dei bambini in età scolare.
Ebbene, sino ad oggi le cause di suddetta patologia rimangono in parte ancora sconosciute e spesso i medici intervengono sono costretti ad intervenire con l’ausilio del busto o con la chirurgia.
Fatto sta è che gli scienziati hanno ora identificato i geni associati con la predisposizione allo sviluppo della malattia studiando il genoma di 1.819 giapponesi affetti da scoliosi e confrontando, in secondo momento i risultati con un campione di 25.939 persone sane.
In questo modo, sono riusciti a stabilire come il gene fosse associato allo sviluppo della scoliosi sul cromosoma 6.
Il Gpr126, è espresso nella cartilagine e la sua soppressione può portare ad un ritardo della crescita e alla formazione del tessuto osseo nonché dello sviluppo della spina dorsale.
Questo gene è famoso per essere responsabile dell’altezza e della lunghezza del tronco.