Dalle parti di Piazza San Pietro qualcuno ha disegnato su un muro questo graffito. Il soggetto rappresentato è Papa Francesco. Lo si vede raffigurato mentre prende il volo in perfetto stile superman. (altro…)
Miley Cyrus e Madonna saranno insieme sul palco. Per un evento che si preannuncia come uno dei più attesi dell’anno per quanti amano la musica pop, durante l’MTV Unplugged (première su MTV Hits, Sky 704 il 4/02). Ad anticiparlo “E!online“, che ha rivelato che l’ospite a sorpresa dell’ex Hannah Montana allo speciale di Mtv Unplugged a lei dedicato oggi 29 gennaio sarà proprio lady Ciccone. (altro…)
Secondo un recente studio, gli incubi notturni possono influire molto sulla vita degli uomini; più di quanto si possa immaginare.
Essi, spiegano gli esperti canadesi dell’Università di Montreal, che hanno pubblicato una ricerca sulla rivista Sleep, sarebbero in grado di stimolare stati d’animo negativi come ansia, paura, senso di colpa e tristezza.
Il team di ricercatori ha infatti scoperto che uno dei temi più frequenti negli incubi è proprio l’aggressione fisica; seguono poi i problemi di salute e i furti.
Gli uomini inoltre, sognano spesso catastrofi naturali, terremoti, carestie, e guerre. Mentre le donne fanno incubi su conflitti interpersonali.
Sono trascorsi circa 50 anni dall’uscita in libreria della serie di racconti per bambini di Cecile Aubry, ‘Belle & Sebastien’. La cui storia era incentrata sulla straordinaria amicizia tra Sebastien, coraggioso orfano di sette anni e Belle, grande e candido cane dei Pirenei. (altro…)
Dal guscio dei crostacei, derivato da scarti dell’industria alimentare, arriva una sensazionale scoperta nel campo della riparazione delle lesioni nervose.
La ricerca in questione, coordinata dall’Hannover Medical School in collaborazione con l’Università di Torino e finanziata dall’Unione Europea, che terminerà nel 2015, ma già pubblicata su Biomaterials, anticipa, che dal guscio dei crostacei è possibile ricavare una protesi biodegradabile per i nervi.
I ricercatori spiegano che tali “le protesi nervose in chitosano, ottenibili dall’esoscheletro dei crostacei, sono un’alternativa valida all’autotrapianto. Inoltre, forniscono alle fibre nervose un tunnel attraverso il quale ricrescere. Infine, hanno il vantaggio di essere stabili, facili da suturare chirurgicamente, biodegradabili nel medio periodo ( perché, il chitosano si dissolve nel corpo dopo alcune settimane). Assicurano un recupero funzionale dei nervi lesionati paragonabile a quello degli innesti auto trapiantati“.