Se si presenta una lesione al tessuto muscolare e questa si cronicizza, l’iter di auto-riparazione diventa incontrollato per via dell’avvicendamento di una massa fibrotica alle fibre muscolari.
A rivelarlo è stato un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, che spiega “Siamo riusciti a dimostrare che cellule staminali vascolari, che normalmente darebbero origine a cellule endoteliali necessarie alla corretta rivascolarizzazione del tessuto scheletrico a seguito di un danno, possono cambiare il loro destino e generare cellule che depositano fibra. Inoltre, è stato dimostrato che nel tessuto muscolare una delle cause di questa trasformazione è la non corretta risposta infiammatoria”.
Tale scoperta, pubblicata sulla rivista Cell Death and Disease apre la strada a nuovi modelli di intervento terapeutico in malattie quali la distrofia muscolare ed altre patologie dei tessuti muscolari, intervenendo sulle cellule endoteliali muscolari e sulle cellule coinvolte nella infiammazione.