E’ tutto esaurito al Cinema Ambrosio per l’anteprima nazionale di “Yves Saint Laurent“, il film di Jalil Lespert incentrato sul grande stilista francese morto nel 2008. (altro…)
Gwyneth Paltrow ha annunciato ufficialmente il divorzio dal marito Chris Martin, con queste parole “È con il cuore pieno di tristezza che annuncio che abbiamo deciso di separarci”. (altro…)
Parte oggi a Bologna ‘LA SCIENZA IN PIAZZA‘, una manifestazione culturale che terminerà il 13 aprile e che vedrà protagonista l’intera città. (altro…)
Sono arrivate su ebay le prime “auto blu” messe all’asta dal Governo. E delle prime 25 auto, messe in vendita fino al prossimo 16 aprile, sei sono già in vendita al miglior offerente. (altro…)
Un bambino di soli 2 anni è stato investito da un treno nel Veronese. Secondo le prime ricostruzioni, il piccolo era scappato da un campo rom che si trova nelle vicinanze di Cerea. (altro…)
L’autismo è una patologia, che viene associata a possibili cause organiche. E’ riconoscibile da sintomi che impediscono o pongono delle serie difficoltà al bambino nel suo processo di entrata nel linguaggio, nella comunicazione e nel vincolo sociale. (altro…)
Se non riusciamo ad addormentarci possiamo provare con alcuni rimedi:
1. Andare a letto solo quando abbiamo veramente sonno. 2. Non usare il letto per qualsiasi altra attività, ad esempio la lettura, il guardare la tv, usare il tablet, mangiare ecc. L’attività sessuale è l’unica eccezione. 3. Se siamo a letto e non riusciamo ad addormentarci, meglio alzarsi e andare in un’altra stanza. Rimaniamoci finché non ci arriva il sonno, torniamo poi nella camera da letto per andare a dormire. Se siamo a letto da più di 10 minuti e ancora ci addormentiamo, vuol dire che non stiamo eseguendo queste istruzioni. 4. A questo punto ripetiamo il punto 3. Facciamo questo ogni volta è necessario, per tutta la notte. 5. Impostiamo la sveglia e alziamoci sempre alla stessa ora ogni mattina, anche se abbiamo dormito poco durante la notte. 6. Non schiacciamo pisolini durante la giornata. 7. Prima di metterci a letto beviamo una bella tazza calda di camomilla, o di tisana rilassante. 8. E se non funziona, passiamo ad una compressa di valeriana o melatonina. 9. Se neppure questi rimedi sono efficaci, rivolgiamoci al medico di base e ad uno specialista.
L‘insonnia è l’insufficiente durata, continuità e qualità del sonno, legate alla valutazione soggettiva di ciascuno sulle proprietà riposanti. L’insonnia non è una malattia, ma è un sintomo causato da svariate condizioni patologiche psichiche o fisiche, o alterati equilibri, situazionali o ambientali.
L’insonnia, può essere di vario genere: psicofisiologica; associata a disturbi psichiatrici; all’uso di farmaci, droghe ed alcol; a disturbi respiratori indotti dal sonno; associata al mioclono notturno e alla sindrome delle gambe senza riposo; associata a malattie, a intossicazioni e a condizioni ambientali sfavorevoli; associata a quadri polisonnografici inusuali; soggettiva senza corrispondenti reperti polisonnografici. Per questo, se notiamo che non risolviamo con dei semplici rimedi, e dunque non è possibile considerarla come passeggera, è importante capirne subito cosa l’ha innescata, perché, in pochi casi, si presenta come un disturbo cronico senza apparenti connessioni con le condizioni che ne hanno determinato l’esordio o addirittura senza che sia possibile identificare elementi causali.