Gian Maria Volontè rimane tra gli interpreti più versatili del panorama italiano. In 23 anni di carriera riuscì a distinguersi per il suo modo di fare cinema: ovvero ad una funzione politica attraverso il proprio ruolo professionale.
Volontè morì a 61 anni, nel 1994, in Grecia, per un infarto durante le riprese del film “Lo sguardo di Ulisse”.
Professionalità, etica e impegno politico sono stati per lui principi fondamentali sui quali si è basata tutta ha sua esistenza. Gian Maria Volontè non è stato solo un grande attore, ma l’incarnazione dello spirito di un’epoca.
Tra gli attori italiani, Volonté è stato uno dei più dotati, un istrione virtuoso ma misurato, il volto indimenticabile del miglior cinema drammatico d’impegno sociale e politico dei nostri anni Settanta ma con incursioni anche ne “Per un pugno di dollari” di Leone o nella commedia come “L’Armata Brancaleone” di Monicelli.
Anni fa, Veronica Panarello tentò di suicidarsi, facendolo proprio con una fascetta da elettricista. Era poco più che una ragazzina, tormentata da un’infelicità perenne e tante insicurezze che avevano a che fare in buona parte con il rapporto conflittuale fra lei e sua madre. (altro…)
Oggi, Domenica 7 dicembre, il nostro Paese si unisce in occasione della solennità di Sant’Ambrogio, con una diretta cinematografica davvero eccezionale, in collaborazione con RAI, ore 17:30, in collegamento con il Teatro alla Scala, di Milano, per l’opera Fidelio di Ludwig van Beethoven, Prima della stagione 2014-2015 del palcoscenico operistico più prestigioso del mondo.
Dopo l’attacco del presidente dell’Ordine dei Giornalisti Enzo Iacopino, per esercizio abusivo della professione giornalistica, la conduttrice di “Pomeriggio cinque” e “Domenica live” sul proprio profilo Twitter, ci tiene a precisare che le sue trasmissioni sono state sospese solo per il periodo natalizio:
Per poi aggiungere: “la sospensione riguarderà anche Quarto Grado, Quinta Colonna, Verissimo, e altre trasmissioni, nessuna delle quali ha avuto denunce”.
L’Aifa ha disposto, per motivi precauzionali, il divieto di utilizzo di un lotto di medicinale plasmaderivato proveniente da una partita di plasma in cui sono state raggruppate le donazioni da donatore di sangue con sospetta Encefalopatia Spongiforme trasmissibile (malattia di creutzfeldt-jakob}. (altro…)