Al Festival di Berlino l’Orso d’oro va al film “Taxi” di Jafar Panahi. A ritirare il premio è Hana Saeid, la nipote del regista iraniano costretto ai domiciliari. (altro…)
E’ successo a Roma, ad una donna di quarant’anni, Simona, che dopo duecento giorni di assenza su 180 permessi, è stata licenziata in tronco, perché malata. (altro…)
Ecco il trailer del film Disney dedicato alla celebre fiaba Cenerentola, ultima trasposizione live action, incentrata sulla celebre principessa che per correre allo scoccare della mezzanotte, perde la sua scarpetta di cristallo. (altro…)
Tutti i pazienti e i familiari di coloro che soffrono di Malattie infiammatorie croniche intestinali possono diventare i protagonisti, attori e registi fino al prossimo 30 aprile, di un video girato da loro stessi, nel quale raccontano, semplicemente la propria storia, e poi lo pubblicano sul sito www.orachemicifaipensare.it. Tale iniziativa, nasce dal fatto che molto spesso la diagnosi arriva in ritardo.
Ecco allora, che grazie al progetto “Ora che mi ci fai pensare” promosso da Amici onlus in collaborazione con l’Italian group for the study of infiammatorie bowel disease e la Federazione europea delle associazioni nazionali dei pazienti con il sostegno di Msd è opportuno far conoscere la vita e il quotidiano di queste persone, i loro sintomi e i loro problemi, affinché la Colite ulcerosa o la malattia di Crohn possano presto essere diagnosticate e curate.
Attraverso i migliori video e le migliori immagini raccolte, sarà realizzato un cortometraggio.
Si ricorda, inoltre, che solo nel nostro Paese sono circa 200mila le persone affette da queste patologie. A soffrirne, soprattutto i giovani e i giovanissimi, sia uomini che donne.
La Corte di Cassazione conferma che Salvatore Parolisi è l’assassino della moglie Melania Rea, uccisa brutalmente il 10 aprile 2011 nel boschetto di Ripe di Cimitella, con 35 coltellate, ma gli toglie l’aggravante della crudeltà. (altro…)
La 65esima edizione del Festival di Sanremo viene vinta dai tre tenori de Il Volo, scoperti da Antonella Clerici che si sono imposti con la canzone «Grande amore», una romanza da Diciannovesimo secolo calata nel Terzo millennio. (altro…)