A Torino è arrivata una mostra all’Archivio di Stato di piazzetta Mollino: «Immortale. Da Lolek a San Giovanni Paolo II». Quasi una biografia in 3D del santo, ispirata al romanzo omonimo di Antonio Preziosi.
I testi del libro appena pubblicato da Rai Eri commentano l’esposizione, nelle cui pagine il giornalista lascia raccontare Wojtyla in prima persona, ma conservando scrupoli storici e passione per i retroscena, svelandone anche alcuni sinora inediti.
L’allestimento raggruppa video, documenti radiofonici, 130 grandi fotografie dell’Osservatore Romano e della Fondazione Alinari, 40 oggetti appartenuti al pontefice.
Parti della vita di un uomo, in cui i visitatori potranno immergersi come se entrassero in un film: si va dalla bicicletta alla tonaca cardinalizia e papale, ad un Gesù Bambino del presepio di casa sua.
Tutti oggetti che arrivano dal Museo Wojtyla di Cracovia e dalla Casa-Museo di Wadowice.
L’ingresso per visitare l’esposizione è previsto fino al 2 agosto, merc.-lun. 10-19. Biglietti 10 euro (riduzioni 8 e 6), www.sangiovannipaolosecondo.it.
Un 28enne marocchino, Mohamed Halloufi, è stato arrestato dai carabinieri di Foggia perché ritenuto responsabile dell’attentato dinamitardo ai danni di un ristorante compiuto ad inizio maggio nel centro di Foggia. (altro…)
Continua a fare caldo in India. Si superano i 47°. Le temperature torride che hanno investito da molti giorni alcuni Stati hanno causato la morte di oltre 1.800 persone, in particolare a l’Andhra Pradesh e a Telangana. (altro…)
Una donna di 56 anni e il figlio 34enne si sono lanciati dal ponte di Ariccia, vicino Roma, noto come “ponte dei suicidi”. (altro…)
Carmen Consoli scende in campo contro il femminicidio.
Ambasciatrice dell’Associazione Nazionale Telefono Rosa, la cantautrice catanese ha deciso di dedicare alle donne una versione inedita del brano ‘La signora del quinto piano’, contenuto nel suo ultimo album ‘L’abitudine di tornare‘.
Una versione per la quale ha deciso di chiamare a raccolta altre grandi interpreti della musica italiana: Gianna Nannini, Elisa, Emma, Irene Grandi e Nada, che unite insieme vogliono dare voce a chi voce, non ce l’ha o non riesce a farsi sentire.
Alla canzone, in rotazione da ieri, venerdì 29 maggio, in tutte le radio, si è aggiunto anche il numero del centro antiviolenza 1522 i cui ricavati dalla vendita del brano saranno devoluti al Telefono Rosa.
Per Rebecca Aversano è stato come accarezzare di nuovo il viso del fratello morto. (altro…)