Oltre 4mila persone hanno atteso per ore nelle piazze di Milano (piazza Beccaria), Roma (piazza della Repubblica) e Bari (Piazza Mercantile) per acquistare il biglietto per il prossimo tour #PAUSINISTADI 2016, e ricevere uno speciale #SIMILIPACK Limited Edition (fino ad esaurimento scorte), speciale “social kit” composto da una sacca brandizzata con all’interno una t-shirt da personalizzare, account social, apposito pennarello in dotazione, per essere riconoscibili e entrare a far parte della community#PAUSINISTADI. E ancora, porta-biglietto, e una speciale card che dà diritto a sconti e agevolazioni nelle città dei concerti. (altro…)
Il Miur ha pubblicato sul sito ufficiale (http://www.istruzione.it/) le commissioni d’esame per la maturità 2015. (altro…)
Il Papa è in visita a Sarajevo, per un viaggio apostolico di pace. L’ottavo internazionale, il terzo in Europa dopo il viaggio a Tirana e a Strasburgo. (altro…)
Ieri, venerdì 5 giugno 2015, è andata in onda la puntata finale del popolare talent show di Canale 5, Amici di Maria De Filippi. (altro…)
Sono circa 30mila i decessi che si registrano ogni anno in tutta Italia a causa dello smog, particolato fine (PM2,5). (altro…)
A 70 anni di distanza dall’uscita di “Roma città aperta” di Rossellini, il Museo Nazionale del Cinema di Torino apre una bellissima mostra sul neorealismo, nato nel dopoguerra e divenuto uno dei momenti più importanti ed amati del nostro cinema.
La mostra aperta sino al prossimo 29 novembre, intitolata “Cinema Neorealista – Lo splendore del vero nell’Italia del Dopoguerra“, mette insieme oltre 180, tra fotografie e documenti, 15 manifesti d’epoca, e 23 monitor con sequenze tratte da 55 film di De Sica, Visconti, Lattuada, De Santis, Lizzani e degli sceneggiatori Suso Cecchi D’Amico e Cesare Zavattini.
Si ripercorrono le tappe più significative dell’età dell’oro del cinema italiano: dall’influenza di alcune esperienze anticipatrici degli Anni Trenta e dei primi Anni Quaranta, passando per le figure centrali del neorealismo, i principali collaboratori, per arrivare sino all’eredità neorealista rintracciabile in numerosi film di autori del cinema contemporaneo di tutto il mondo.
Anche questa estate torna la Notte Rosa in Riviera, che dalla Romagna si estenderà quest’anno sino alle Marche. (altro…)