Il Miur ha pubblicato sul sito ufficiale (http://www.istruzione.it/) le commissioni d’esame per la maturità 2015.
Il 17 giugno 2015la prima data per la prima prova di esame per la maturità. La seconda è fissata al giorno seguente, 18 Giugno, mentre la terza, diversa per ogni istituto, lunedì 22 giugno.
A partire dal 25 giugno inizieranno poi gli esami orali.
Tra i temi da trattare quest’anno si fanno strada certamente, argomenti come Expo, Isis, immigrazione, pontificato di Papa Francesco, tecnologia, ecc.
Gli studenti potranno scegliere tra 4 diverse tipologie di traccia: l’analisi e il commento di un testo letterario, il saggio breve o l’articolo di giornale, il tema storico o il tema di attualità.
La seconda prova avrà per oggetto le materie riferite al corso di studio. Mentre la terza, al contrario delle prime due, non è di natura ministeriale e, quindi, non ha la stessa durata per tutti. Non prevede che vengano fatte le stesse domande e nemmeno che le materie siano le stesse.
La terza prova infine è multidisciplinare e può coinvolgere non più di cinque materie. Prevede da dieci a quindici quesiti a risposta singola su argomenti riguardanti una o più materie dell’ultimo anno; da trenta a quaranta quesiti a risposta multipla su uno o più argomenti dell’ultimo anno; non più di due problemi scientifici a soluzione rapida, tali da non richiedere calcoli complessi; non più di due analisi di casi pratici e professionali relativi ai singoli piani di studio dei diversi indirizzi; uno sviluppo di progetto che coinvolga diverse discipline o l’esposizione di un’esperienza di laboratorio (prevista per indirizzi di studio tecnici e professionali).