Questa sera, venerdì 12 giugno, ci aspettano i seguenti appuntamenti televisivi. (altro…)
E’ morto a Manhattan all’età di 85 anni Ornette Coleman, sassofonista, compositore statunitense considerato uno dei precursori del jazz nonché padre del free jazz. (altro…)
“Sono molto addolorata che si pensi che abbia ucciso io Sarah. Non l’ho uccisa, so io quanto sono addolorata”. (altro…)
Il rapper Mattia Briga, uscito da pochi giorni dal programma «Amici di Maria De Filippi», famoso più che per le esibizioni, per le sue litigate con il giudice Loredana Bertè, è finito al centro non poche polemiche, per il suo modo di rapportarsi con i fan. (altro…)
Alla fermata di Villapizzone, alla periferia nord di Milano, un capotreno e un macchinista sono stati aggrediti a colpi di machete da un gruppo di sudamericani. (altro…)
La casa editrice Random House ha denunciato il furto di una copia del manoscritto ‘Grey‘, ultimo romanzo di E.L. James, in uscita il prossimo 18 giugno, sequel di 50 sfumature di grigio.
La polizia ha avviato un’indagine. Si teme che i ladri possano rivelare il contenuto del romanzo, scritto dal punto di vista del protagonista maschile, Christian, o addirittura venderne alcuni estratti ai media, interessati a conoscere la nuova trama, secondo il miliardario Grey, dopo una trilogia che ha portata alla vendita di 125 milioni di copie in tutto il mondo.
La BBC fa sapere che, a causa dell’avvio delle indagini, la Random House non ha voluto commentare quanto accaduto.
Alcuni ricercatori austriaci dell’università di Linz sono riusciti a realizzare una gamba artificiale, capace di far sentire alla persona che la indossa sensazioni reali che partono dal piede, grazie a dei particolari sensori posti sulla suola del piede meccanico, capaci di stimolare i nervi posti alla base del moncherino.
A riferirlo è la Bbc. La protesi, testata con successo su Wolfgang Rangger, a cui è stata amputata la gamba destra nel 2007, è stata testata in più fasi di lavoro.
In un primo momento i chirurghi avevano lavorato sulle terminazioni nervose del moncherino, poi le hanno poste vicino alla superficie della pelle ed hanno posizionato sei sensori alla base del piede artificiale, per misurare la pressione del tallone, dell’alluce e del movimento del piede.
Tutti segnali che sono stati trasmessi a un micro-regolatore, che trasmetteva, a sua volta, a stimolatori dentro l’asse centrale della protesi.
Poi hanno scoperto, successivamente, che vibrando, questi stimolavano anche le terminazioni nervose poste sotto la pelle, che trasmettono segnali al cervello.
Infine hanno scoperto che la protesti riduce anche i lancinanti dolori dell’arto assente che l’uomo aveva anche a distanza di anni dall’intervento di amputazione.
Ecco allora che gli incoraggianti risultati ottenuti dai ricercatori austriaci sono stati poi presentati a Vienna durante una conferenza stampa, ma non ancora pubblicati su una rivista scientifica di medicina.