Ancora instabilità per alcune zone del Nord e del Centro, poi tornerà ancora una volta il caldo africano, a causa dell’arrivo di ‘Augusto’, l’ultimo anticiclone dell’estate dei record. (altro…)
Lo scorso fine settimana uno squalo blu (verdesca) a pochi metri dalla riva della spiaggia del Liscia a Porto Pollo (Olbia) in Sardegna, è stato salvato da un gruppo di bagnanti.
Alcuni di essi si sono avvicinati in acqua, senza alcun timore, accorgendosi subito che l’animale era ferito, in quanto agganciato ad una lenza.
Così dopo averlo trascinato sulla battigia, lo hanno prima immobilizzato poi liberato dall’amo che rischiava di ucciderlo, tra gli applausi dei turisti, lo squalo ha ripreso il largo.
A seguire un video realizzato da uno dei bagnanti.
Sono partite ieri le demolizioni Valle dei Templi di Agrigento dei manufatti e degli immobili abusivi.
Ieri mattina all’alba i mezzi del Comune sono arrivati nel quartiere di Villaggio Mosè, ad Agrigento, per demolire le opere dichiarate fuori norma dalle sentenze passate in giudicato a partire dal 1998.
Il primo degli obiettivi è stato un muro di recinzione lungo ottanta metri che delimitava una villetta di via Poggio Muscello.
Foto di Alan Scifo
Tra il 2015 e il 2016 si parla che saranno aperti tanti nuovi cantieri per combattere il dissesto idrogeologico che attanaglia il nostro Paese.
Altri interventi mirati per i quali saranno destinati circa 1,3 miliardi, in aggiunta ai 750 milioni già disponibili, e gli oltre 700 cantieri già aperti.
Stop però ai condoni come annunciato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti a margine del Meeting di Cl di Rimini.
“Rispetto all’anno scorso abbiamo fatto molti passi in avanti: abbiamo semplificato il sistema, cosa che ci ha permesso di aprire oltre 700 cantieri per oltre un miliardo che era già disponibile. Abbiamo inoltre presentato il primo stralcio del piano nazionale per 1,3 miliardi di cui 750 milioni già disponibili”, ha detto Galletti.
“Ma non bastano le opere: per evitare che certi eventi provochino disastri ci vuole anche una maggiore cultura del territorio. Io dico con forza: non più condoni edilizi in questo Paese”.
in poi si potrà prevedere l’insorgenza del diabete entro i prossimi cinque anni anche in soggetti non a rischio.
Come? Attraverso dei nuovi parametri, nonché un test economico noto come curva glicemica.
Grazie ad uno studio tutto italiano condotto dal professor Giorgio Sesti, presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia, che dimostra appunto l’importanza di poter valutare in tempo, la glicemia anche dopo due ore dall’assunzione di zucchero e scoprire nelle persone ad alto rischio, o non la possibilità di ammalarsi o meno di diabete.
Pubblicato sul Clinical Endocrinology & Metabolism questo studio apre a nuovi scenari nel campo della prevenzione.
Il test può essere somministrato anche in gravidanza, misurando semplicemente i valori glicemici dopo due ore dall’ingestione, di 75 grammi di glucosio.
Il prossimo 27 agosto, arriva in tutte le sale italaine ‘A Blast’. Un film, presentato al Festival di Locarno 2014, prodotto nel 2015 e diretto da Syllas Tzoumerkas ambientato in Grecia, nel momento in cui la situazione economica del Paese non è delle migliori.
Protagonista l’attrice Angeliki Papoulia, che affronta senza reticenze il drammatico momento del Paese, mostrando come gli effetti della crisi possano colpire una famiglia (apparentemente) felice.