Con l’arrivo dell’autunno ritorna anche in molte persone, il mal di testa cervicale. I ritmi di lavoro stressanti, le posture errate, i cambi stagionali, sono solo alcune delle principali cause dello sviluppo di sensazioni dolorose a carico dei muscoli del collo e delle spalle.
Secondo il dr. Gennaro Bussone, primario emerito dell’istituto neurologico C. Besta di Milano ecco alcuni accorgimenti da seguire, per prevenire, fronteggiare e curare tale sintomatologia.
1. Praticare un’adeguata ed efficace attività di prevenzione. A sostenerlo è il Dr. Gennaro Bussone, primario emerito Istituto Neurologico C. Besta di Milano, perché secondo l’esperto è “Un disturbo da non sottovalutare, che spesso è causato dallo stato di stress, a cui si aggiunge l’adozione di posture scorrette sul luogo di lavoro e cattive abitudini alimentari. In poche settimane l’organismo passa dalla vita all’aria aperta delle belle giornate estive alla ripresa di una vita sedentaria e di una intensa routine lavorativa, a cui si aggiungono anche meno ore di luce e temperature più basse”.
2. Adottare una corretta postura e uno stile di vita sano ed equilibrato: “Non esistono al momento chiare evidenze a dimostrare che il dolore cefalalgico tensivo possa essere legato in alcuni casi a contrattura o tensione muscolare nella regione cervicale, tuttavia è parere comune che l’adozione di una postura corretta e di uno stile di vita sano, che preveda movimento e attività all’aria aperta, siano un valido aiuto per sostenere e proteggere il buon funzionamento dell’organismo”. Dice ancora l’esperto.
Per questo motivo, il consiglio è quello di praticare del movimento all’aria aperta durante le pause lavorative, cercare di variare la propria posizione in caso di troppo tempo trascorso seduti alla scrivania.
3. Fissarsi obiettivi realistici e cercare di ridurre lo stress al massimo legato al ritorno al lavoro, e non solo, magari attraverso l’utilizzo di rimedi naturali o la pratica di Yoga, molto rilassante.
4. Scegliere una corretta e sana alimentazione: frutta, verdura e liquidi saranno le colonne portanti dei nostri pasti, che dovranno essere consumati a intervalli regolari. La colazione non dovrà mai essere saltata, perché capace di avviare nel modo giusto la giornata dal punto di vista energetico.
5. E per il trattamento del mal di testa già dai primi sintomi adoperare rimedi naturali quali ad esempio l’infuso di salice, dalle proprietà simili a quelle dell’aspirina, la camomilla o l’assunzione di artiglio del diavolo.
6. E contro allo stress quotidiano, altra raccomandazione dell’esperto, è quella di riuscire a ritagliarsi dei piccoli spazi durante la giornata da dedicare al proprio benessere e relax. L’organismo sarà così in grado di mantenere il proprio equilibrio psico-fisico e di scaricare meno tensioni a carico dell’apparato muscolo-scheletrico – cervicale.