Via libera dal Consiglio dei ministri al divieto di fumo in auto in presenza di donne in stato interessante e minori.
Provvedimento, fortemente voluto dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che recepisce la direttiva Ue sul tabacco. Tra le misure principali immagini “forti” sui pacchetti per dissuadere i consumatori dall’acquisto.
Le avvertenze che occuperanno il 65% del fronte e del retro delle confezioni, il messaggio che dice che “Il fumo del tabacco contiene oltre 70 sostanze cancerogene” e abolizione di pacchetti di sigarette da dieci.
E ancora. Stop all’immissione sul mercato di sigarette e tabacco da arrotolare contenenti aromi che possano modificare l’odore, il gusto e l’intensità di fumo. Tipologie molto amate dai giovanissimi.
Stop alla vendita online trasfrontaliera di prodotti del tabacco e sigarette elettroniche. Su queste ultime, previsti maggiori requisiti di sicurezza e qualità. Il decreto prevede infatti che siano introdotti una chiusura a prova di bambino e manomissione e un sistema di protezione dagli spargimenti di liquido di nicotina. Prevista la notifica del Ministero della Salute per i prodotti da immettere sul mercato e l’obbligo di un foglietto con istruzioni e controindicazioni.