La battaglia contro il cancro si combatte anche con una sana alimentazione e una regolare attività fisica.
Obesità e sedentarietà, assicurano gli esperti dell’Airc, sono tra le principali cause di quasi 2 milioni di morti l’anno per questa terribile malattia, che anche quest’anno hanno presentato l’iniziativa arance della salute, per portare nelle oltre 2.500 piazze italiane la prevenzione e la raccolta fondi per ricerca scientifica.
Si sa, spiega l’Airc che un’alimentazione sana previene i tumori, “quello che tutt’oggi, però, resta sottovalutato è il ruolo dell’esercizio fisico che, come ricordano gli esperti del Sistema Sanitario Britannico, andrebbe prescritto come una medicina, perché può essere altrettanto efficace di un farmaco”.
Diversi studi dimostrano infatti che “un’attività fisica regolare diminuirebbe del 30-40% il rischio di tumore al colon, del 20-40% di quello all’endometrio e del 20% di quello al polmone, oltre a contribuire alla prevenzione del cancro al seno”.