Mal tempo e umidità e esercizi fisici errati possono causare nella stagione fredda, soprattutto, un’infiammazione alla cervicale o cervicalgia.
Riconoscibile facilmente da una sensazione di fastidio e dolore che parte dal collo e che si irradia verso spalle e braccia, il tutto accompagnato da nausea e capogiri.
Prima di correre al fai-da-te è bene consultare uno specialista per capire quali possano essere le possibili cause. Se si tratta
di un’infiammazione dovuta a semplice stress, postura errata, contrattura muscolare, o a cause più serie come lo schiacciamento vertebrale.
I rimedi che vi proponiamo di seguito sono ovviamente indicati per i casi più semplici: stress, postura e contrattura muscolare.
Farmaci
Il dolore alla cervicale può essere alleviato tramite l’assunzione di antinfiammatori. Per tale scelta consultare un medico o farmacista.
Fitoterapia
Ci sono alcune erbe che hanno proprietà antinfiammatorie e che possono essere utilizzate per alleviare il dolore e l’infiammazione alla cervicale. Tra queste, l’estratto di Boswellia serrata e la liquirizia. Ma attenzione a non esagerare con l’assunzione di queste compresse. Anche l’artiglio del diavolo è un ottimo antinfiammatorio e può essere acquistato sia sotto forma di capsule che di unguento.
Molto utili a livello cutaneo anche gli oli essenziali di rosmarino e lavanda, rilassanti e defaticanti, se utilizzati per un bel massaggio.
Alimentazione
In questo periodo soprattutto, in cui c’è anche poco sole, escegliere cibi ricchi di Vitamina D: salmone, acciughe, tonno, formaggi o che hanno un elevato apporto di acidi grassi omega 6 e omega 3, presenti in olii di semi, soprattutto di lino e noci.
E’ consigliabile inoltre, bere molta acqua al giorno, 1 o 2 litri prediligendo quella ricca di calcio.
Infine altri alimenti consigliati sono noci, mandorle e uova.
Esercizi fisici
Quelli che possono esserci utili, che possiamo fare da soli quotidianamente, per alleviare il dolore sono:
1. In piedi o seduti roteare lentamente la testa facendo un giro completo prima in un senso e poi nell’altro.
2. Seduti flettere il collo avvicinando l’orecchio alla spalla lentamente, tornando alla posizione centrale e ripetendo dall’altro lato.
3. In piedi mettere le braccia dietro la schiena. Piegare lentamente il collo da un lato. Mantenere questa posizione e afferrare con la mano quella dello stesso lato in cui avremo piegato il collo, tirarla lievemente verso il basso per circa 20 secondi. Ripetere dall’altro lato.
Altri rimedi
Per curare la cervicale possiamo anche sottoporci ad una serie di massaggi mirati (eseguiti da uno specialista) e contemporaneamente seguire dei veri e propri esercizi per la postura con l’aiuto anche di un fisioterapista.
E se la situazione non migliora non esitare a fare gli opportuni controlli.