Dal 25 marzo all’11 settembre 2016 il Mudec – Museo delle Culture di Milano ospiterà la mostra Joan Miró. La forza della materia, curata da Teresa Montaner (conservatrice capo della Fundació Joan Miró di Barcellona). (altro…)
E’ morta anche lei, l’italiana data per dispersa dopo gli attacchi di Bruxelles, Patricia Rizzo. A renderlo noto è il cugino, Massimo Leonora, su Facebook. “Purtroppo Patricia non è più con noi”, ha scritto. “Cari amici, in primo luogo grazie per il vostro sostegno, il vostro aiuto e quello degli amici di diversi paesi. Patricia purtroppo non è più tra noi. E’ dura. Abbiamo messo fine a questa corsa interminabile contro il tempo per ritrovarti: Pat, mi manchi, ci manchi. Ti voglio bene”.
Della Rizzo, 48 anni, funzionaria dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) della Commissione europea, non si avevano notizie da martedì, dal momento dell’esplosione alla metropolitana di Maelbeek. La donna, sposata e mamma di un bimbo, viveva in Belgio, ma era di origini italiane. La sua famiglia era originaria di Calascibetta, provincia di Enna.
Al termine della Via Crucis del venerdì santo che si è tenuta ieri sera al Colosseo Papa Francesco ha letto una preghiera scritta da lui. Eccola in versione integrale. (altro…)
Oggi sabato 26 marzo, ANTONINO SPADACCINO sarà ospite ad Amici per presentare in anteprima live il suo nuovo brano “ALI NERE” (Universal Music). Il brano, che da ieri è in vendita su iTunes. Primo singolo estratto da “NOTTETEMPO”, disco d’inediti in uscita il prossimo 22 aprile, a quattro anni di distanza dall’ultimo progetto discografico. (altro…)
Mercoledì 30 marzo, alle ore 18.00, sarà inaugurata presso il PAN – Palazzo delle Arti Napoli la personale di Nicola Sannolo intitolata “Ethnos colours and other worlds”.
La mostra patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e dal Comune di San Giorgio a Cremano, in partenariato con La Bazzarra, società organizzatrice del Festival Ethnos, visitabile fino al 10 aprile.
Al vernissage interverranno, oltre all’artista autore delle opere, anche l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele, il sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno e il direttore artistico del Festival Ethnos Gigi Di Luca.
Le 27 opere (pittura, tecnica mista) che l’artista e architetto Nicola Sannolo ha realizzato per le venti edizioni di Ethnos, festival internazionale di musica etnica, tra le più interessanti e originali manifestazioni musicali italiane, che ha ospitato tra gli altri grandi artisti come Khaled, Sakamoto, Bombino, Makeba, Namtchylak, Pontes, Mariza, in location tra le più suggestive di Napoli e del Miglio d’Oro.
Opere colorate e sensuali. Ma anche suggestive e misteriose, un po’ surrealiste e un po’, modernamente,‘etniche’. Spesso anche ironiche. Popolate da suonatrici dalla forte carica erotica ed esotici musicisti che animano concerti dove prospettive e proporzioni diverse e strani strumenti musicali, sempre per metà inventati, ci proiettano in una dimensione fantastica, dove dominano, insieme alla musica, armonia, bellezza e voluttà.
Un’esplosione di colori e forme nate da un approccio creativo e ludico al tempo stesso, che hanno colorato le strade di Napoli con le loro immagini a volte bizzarre e provocatorie, a volte accattivanti e sensuali, durante le edizioni del festival, e vengono ora presentati ‘in originale’, senza il lavoro tipografico. Caratterizzate da uno stile originale e immediatamente riconoscibile, ironiche e sensuali, provocatorie e a volte quasi astratte, le immagini hanno dato valore aggiunto ad una manifestazione già ricca di contenuti non solo musicali, ma anche culturali e civili.
Completano la mostra artworks realizzati per il DiVino Jazz Festival e per il Life Music Festival.
La mostra ‘Ethnos colours and other worlds, personale di Nicola Sannolo’ è a ingresso libero. E’ aperta tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 9.30 alle 19.30, domenica 9.30 – 14.30
Info al pubblico tel. 081 795 8604 / e-mail: pan@comune.napoli.it – ethnoscolours@gmail.com
Dal 23 marzo, in tutte le librerie, è disponibile “Flexitarian diet, La dieta flessibile” di Lucia Bacciottini e Marta Colombo Traxler, un libro edito Giunti Demetra (costo 12,90 pp 176) che propone uno stile alimentare per il futuro: un regime prevalentemente vegetariano per coloro che vogliono preservare salute e linea, e vivere più a lungo senza dover rinunciare a carne e pesce, come invece sono cotratti a fare con la dieta vegetariana.
La Flexitarian è una nuova dieta, illustrata dalla dottoressa Lucia Bacciottini, biologa nutrizionista, e dalla pasticcera chef Marta Colombo Traxler, basata sempre su un elevato consumo di frutta e verdura (40% del fabbisogno), ma che prevede anche di mangiare cereali integrali (20%), legumi (15%), semi oleosi (5%), uova e latticini (10%), lasciando il 10% di ”spazio flexi” a carne e pesce, a comfort food, importantissimi per la ‘nutrizione emozionale’.
E inoltre, una dieta sana perché preserva la salute gastrointestinale e aiuta a prevenire le patologie cardiovascolari e degenerative.
E’ adatta a tutti, dai bambini alle donne in gravidanza ed è personalizzabile con 1O piani nutrizionali per diversi stili di vita, oltre ad 1 dieta per aiutare a perdere peso e tante gustose ricette!
La Flexitarian è la versione moderna della dieta mediterranea, è social perché flessibile, aiuta la convivialità, ed evita problemi di esclusione e organizzazione.