Giovedì 23 giugno da Trento riparte il tour estivo di RON, durante il quale l’artista farà tappa nelle principali città italiane presentando dal vivo i suoi più grandi successi, contenuti anche nell’ultimo album di successo “LA FORZA DI DIRE SÌ”, a sostegno della AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, con 24 duetti con grandi artisti della musica italiana e 2 brani inediti.
Tutte le prossime date ad oggi confermate sono: 23 GIUGNO Piazza Centrale TRENTO, 25 GIUGNO Piazzale Palestra Comunale UGGIATE TREVANO (Como), 28 GIUGNO Castelli Carraresi PADOVA, 1 LUGLIO Piazza al Lido degli Estensi COMACCHIO (Ferrara), 3 LUGLIO Prato della Valle PADOVA Festival Show 2016, 15 LUGLIO Casinò Perla NOVA GORICA (Slovenia), 16 LUGLIO Piazza Maria Ausiliatrice ARBOREA (Oristano), 30 LUGLIO Piazza Carlo Marx MARSCIANO (Perugia), 5 AGOSTO Porto di TERMOLI (Campobasso), 6 AGOSTO Piazza San Bartolomeo CAVE DI SCOPPITTO (L’Aquila), 9 AGOSTO Piazza di LAURINO (Salerno), 10 AGOSTO Piazza di BRENZONE (Verona), 11 AGOSTO Villaggio Punta Aldia San Teodoro di PUNTA ALDIA (Olbia Tempio), 14 AGOSTO Hotel Del Golfo di PROCCHIO (Livorno – Isola D’Elba), 15 AGOSTO Hotel Hermitage di PORTOFERRAIO (Livorno – Isola D’Elba), 16 AGOSTO Piazza San Rocco MOZZAGROGNA (Chieti), 19 AGOSTO Marine Village di TORVAIANICA LIDO (Roma), 21 AGOSTO Lungomare di SAPRI (Salerno), 5 SETTEMBRE Piazza Risorgimento QUARRATA (Pistoia), 10 SETTEMBRE Piazza Risorgimento ARZACHENA (Olbia-Tempio) e 15 SETTEMBRE Piazza Matteotti FRANCAVILLA FONTANA (Brindisi).
Oggi, martedì 21 giugno, si celebra la Giornata Mondiale sulla SLA ed in occasione di questa particolare ricorrenza, si apre su CharityStars l’asta benefica a favore di AISLA. Oggetto dell’asta un cubo di Rubik luminoso fatto di plexiglass, creato dall’artista Marco Lodola, firmato da quasi tutti gli artisti che hanno aderito al progetto discografico di Ron.
Il link all’asta è visibile al link www.charitystars.com/laforzadidiresi. Il ricavato sarà devoluto ad AISLA e alla ricerca scientifica.
Ma non è tutto. Sempre in occasione di questa particolare Giornata benefica e di sesibilizzazione, la federazione internazionale delle associazioni dei pazienti, International Alliance of ALS / MND Associations, di cui AISLA fa parte come unico membro italiano, ha preparato un manifesto in cui si ricordano i sette diritti fondamentali delle persone con SLA, portati avanti sui social Twitter (@aislaonlus) e Facebook www.facebook.com/AISLA/?fref=ts. Una campagna promossa anche dall’International Alliance of ALS (@ALSMNDAlliance / https://www.facebook.com/TheIntlAlliance) e dalle associazioni di pazienti che aderiscono in ogni parte del mondo.
Foto di Julian Hargreaves
Per mostrare al figlio che quella lunga cicatrice che ha sul cranio, conseguenza di una lunga e delicata operazione al cervello, non dovrà condizionarlo nella vita, un padre coraggioso ha deciso di radersi i capelli e di tatuarsi la stessa ferita che ha il figlio sulla testa. (altro…)
Allarme bomba in un centro commerciale di Bruxelles. Alle ore 5.30 di questa mattina un uomo ha lanciato l’allarme dicendo di essere sul punto di farsi esplodere. (altro…)
Prelato di 42enne del Basso Salento denuncia parrocchiana per stalking. (altro…)
Un importante congresso si sta tenendo in questi giorni a Roma. Due giornate di lavoro, 9 sessioni, oltre 100 esperti cardiologi e cardiochirurghi provenienti da tutto il mondo e oltre 350 partecipanti. (altro…)
Un italiano su cinque (20%) ha una valutazione negativa dei pasti serviti nelle mense scolastiche di figli e nipoti mentre il 42% la ritiene a malappena sufficiente.
È quanto emerge da una indagine condotta da Coldiretti/Ixè divulgata dopo la conferenza stampa del ministro Beatrice Lorenzin e il comandante del Nas Claudio Vincelli sui risultati delle attività di verifica e controllo svolte dai carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni nelle mense scolastiche con oltre 2500 interventi mirati eseguiti su tutto il territorio nazionale.
Una netta maggioranza, secondo quanto emerso (83%) ritiene infatti che le mense scolastiche dovrebbero offrire i cibi più sani per educare le nuove generazioni dal punto di vista alimentare. Il 52% pensa invece che il costo delle mense scolastiche sia adeguato mentre il 25% lo considera eccessivo.
Ecco allora, che per assicurare il migliore rapporto qualità/prezzo, educare le nuove generazioni la Coldiretti sollecita a privilegiare nelle mense scolastiche i cibi locali a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e riducono i troppi passaggi intermedi dietro i quali è anche più elevato il rischio di frodi e sofisticazioni.