Spread the love

olio di palma

L’olio di palma, da molti demonizzato a causa delle sue alte concentrazioni di grassi saturi (potenzialmente dannosi per colesterolo, sistema cardiovascolare, obesità), sembra aver trovato un suo riscontro positivo in ambito sanitario e medicina antitumorale.

A rivelarlo un recente studio condotto dall’Università Statale di Milano in collaborazione con l`Università dell’Aquila e pubblicato sulla rivista scintifica Scientific Reports.

Secondo gli studiosi, infatti, i cosiddetti tocotrienoli, derivati della vitamina E contenuti anche in altri alimenti, hanno un’efficace azione antitumorale nei confronti del terribile tumore della pelle, il melanoma.

Studi in vitro hanno rilevato che il delta-tocotrienolo (d-TT) spinge le cellule di melanoma verso la morte programmata (apoptosi) attraverso un meccanismo intracellulare noto come “stress del reticolo endoplasmatico”.

Nei test in vivo, gli scienziati si sono accorti anche che il composto antitumorale riesce a rallentare in modo significativo la crescita del tumore e la progressione della malattia, e a non indurre alcun effetto nocivo sull’uomo.