Un tempo il corridoio era considerato come una zona della casa, utile solo al passaggio. Oggi, invece, le dimensioni ridotte delle case impongono spesso, la necessità di avere a disposizione altro spazio di cui poter usufruire.
Ecco allora che il corridoio diventa un ambiente a tutti gli effetti da poter arredare, funzionale, come gli altri. Da illuminare e decorare a proprio piacimento. Per rendere ancora più accogliente e grande la casa.
Un angolo dove poter conservare libri, abiti e soprammobili. Dove ubicare armadi, magari utilizzato rientranze già esistenti di pareti, scaffali o contenitori per libri, scarpiere, specchi, lampade a muro particolari, dal design raffinato e ricercato, quadri, per creare giochi di luce con faretti e colori di contrasto sulle pareti.
Insomma, le idee sono davvero tante. Basta fare anche un giro in rete per trovare quello che più fa per noi.
La scelta deve essere fatta anche in funzione dello stile della casa. E per chi non dovesse necessitare di ulteriore spazio a disposizione, può sempre usare questo angolo della casa per impreziosirlo con un insieme di portaritratti da appendere su una grande parete, quadri dalle dimensioni più svariate, per dare un tocco di personalità e di accoglienza in più alla nostra casa.
Altra idea, potrebbe essere quella di posizionare su di una parete un grande specchio in orizzontale, o uno altrettanto grande in verticale accanto ad un guardaroba, utile all’occorrenza per deporre cappotti, borse degli ospiti.
Avere uno specchio nel corridoio, significa avere più luce, profondità e prospettiva per questo ambiente.
Infine, altra soluzione, potrebbe essere quella di arredarlo soltanto con un lungo tappeto e dei quadri.