Gli attesissimi premi della musica italiana tornano il 5 e il 6 giugno per due serate in compagnia di grandi nomi del panorama musicale italiano che, come di consueto, verranno premiati per i loro recenti successi discografici (certificati da FIMI/Gfk) e, per la prima volta, anche per quelli live. (altro…)
Paolo Gianolio, chitarrista reggiano, storico collaboratore di Claudio Baglioni, è l’autore dell’album “Euritmia“, uscito lo scorso 27 aprile nei principali negozi di musica e sui principali canali di distribuzione online. (altro…)
La Bbc online parla di uno studio condotto dai ricercatori del Centro medico universitario di Groningen nei Paesi Bassi, presentato in occasione dell’Heart Failure 2017 di Parigi, convegno annuale organizzato dalla Società Europea di Cardiologia, che è riuscito a dimostrare come certi gruppi sanguigni siano maggiormente esposti agli infarti. (altro…)
Moschino e Candy Crush insieme per Coachella 2017. (altro…)
La curcuma è una spezia che ha innumerevoli proprietà benefiche. In commercio la troviamo sotto forma di polvere giallo ocra da utilizzare come insaporitore di cibi e bevande: risotti, carne, pesce, insalate, ortaggi, tè, ecc.
La curcuma ha un sapore molto particolare e intenso. La si può usare come spezia sui cibi, sotto forma di integratore o direttamente su ferite e ustioni (ma in questi casi è meglio consultare un specialista).
Importata dall’Asia sud orientale nello specifico Indonesia e India, la curcuma si ricava da una pianta con lunghe foglie ovali con fiori in spighe, da cui si estraggono i rizomi che dopo bollitura ed essicazione vengono schiacciati e polverizzati. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e benefiche è stata largamente utilizzata fin dai tempi antichi dalle popolazioni asiatiche sia in cucina che in farmacologia, nella preparazione di pasti, ricette, impacchi, creme e unguenti.
La curcuma ha tantissime proprietà curative a cominciare dalla capacità di accelerare la cicatrizzazione delle ferite, curare dermatiti e scottature, se applicata direttamente sulla parte lesa.
A livello intestinale è efficace contro meteorismo, colon irritabile e dispepsia: sui cibi come spezia aiuta a combattere il colesterolo.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, è in grado di alleviare dolori legati ad artrite e artrosi.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e tumorali antiossidanti contrasta i radicali liberi e il processo neurodegenerativo dell’Alzheimer, tantissime neoplasie a carico di fegato, reni, polmoni, prostata, seno, intestino, esofago.
Ma c’è dell’altro. La curcuma riesce ad apportare benefici al nostro organismo sia a livello cerebrale che cardiaco. E’ in grado di regolarizzare la circolazione sanguigna, stimolare una proteina capace di aumentare e migliorare il sistema immunitario garantendo una migliore risposta contro influenze e ai malanni di stagione.
La curcuma, poi, ha anche proprietà dimagranti. E’ infatti molto efficace durante una dieta, se accompagnata da un’alimentazione equilibrata, sana e attività fisica.
La curcuma infatti aiuta a bruciare i grassi accumulati, e allo stesso tempo aiuta il fegato a metabolizzare meglio quelli che sono i grassi ingeriti. Proprio per questo , la curcuma risulta essere un ottimo depurante.
Controindicazioni della curcuma La curcuma non ha particolari controindicazioni se si gode di buona salute, e soprattutto se la si assume sotto forma di spezia. Bisogna stare però attenti, se si hanno particolari patologie che interessano il fegato, se si è in gravidanza o in allattamento, e se la si assume sotto forma di integratori alimentari.
La curcuma come spezia può essere utilizzata anche con una certa costanza ma senza abusare, perché, nel tempo, potrebbe creare problemi di diarrea, stomaco, nausea.
Per combattere germi e batteri è opportuno adottare norme igieniche regolari, come il semplice lavarsi le mani prima di mangiare, l’utilizzo di disinfettanti per ambienti della casa, soprattutto in bagno e cucina. L’uso di stoviglie, biancheria pulite. (altro…)
Arriva al cinema, il prossimo 11 maggio, il film di Woody Allen, del ’79 ‘Manhattan‘. Con Michael Murphy, Diane Keaton, Woody Allen, Meryl Streep, Mariel Hemingway, Tisa Farrow, Anne Byrne Hoffman, Karen Ludwig. Distribuito dalla Cineteca di Bologna.
Un film scritto, diretto e interpretato da Woody Allen. Presentato fuori concorso al 32º Festival di Cannes, inserito dall’American Film Institute al quarantaseiesimo posto nell’AFI’s 100 Years… 100 Laughs del 2000. Nel 2001 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Manhattan, ng>, nasce dall’amore di Woody Allen per la musica di George Gershwin.
Sinossi Ike è uno sceneggiatore per la tv che ama svisceratamente il luogo in cui vive e nel quale vuole ambientare il suo primo libro. Ama anche la giovane Tracy, da lei a sua volta riamato, dopo essersi separato dalla moglie che ora vive con una donna e sta per mettere in piazza i particolari intimi della loro vita di coppia. Ike vorrebbe che Tracy cogliesse l’occasione che le viene offerta di partecipare a uno stage teatrale a Londra e intanto conosce Mary, una giornalista, con la quale scopre progressivi elementi di affinità.