Dure critiche da parte del Vaticano nei confronti dell’amministrazione Usa guidata da Donald Trump, dopo l’annuncio sul dietrofront sugli accordi sul clima stipulati a Parigi lo scorso anno. (altro…)
La Ferrero vince la sua battaglia legale contro la Delhaize. La Corte d’appello di Bruxelles ha dato ragione al gruppo di Alba, stravolgendo la sentenza di primo grado, ed ha ordinato al gruppo Delhaize di cessare la sua campagna denigratoria sulla cioccolata spalmabile, certificata “senza olio di palma”, fissando un plafond di penalità di un milione di euro.
Ferrero accusava la campagna della società belga “menzognera, ingannevole, e denigratoria” verso Nutella.
La Corte d’appello di Bruxelles ha invertito la decisione presa dai giudici di primo grado nel 2015, che dava ragione a Delhaize. Secondo Ferrero le dichiarazioni sull’ambiente e sulla salute della campagna di Delhaize avevano l’obiettivo di denigrare la Nutella, che appunto contiene olio di palma, sempre difeso dal gruppo di Alba, nonostante le controindicazioni mediche.
Ron Howard ha annunciato che realizzerà un documentario sul grande maestro della lirica, Luciano Pavarotti. Ron Howard di questo nuovo progetto sarà anche produttore insieme a Nigel Sinclair, Brian Grazer, Michael Rosenberg e Jeanne Elfant Festa.
Con il suo inconfondibile fazzoletto bianco, Pavarotti è sinonimo della lirica per un pubblico mondiale di diverse generazioni. E’ stato il primo tenore a diventare una star delle arene e ha collaborato con i più grandi artisti di fama internazionale divenendo così un’icona della cultura popolare e italiana nel mondo.
Howard ha dichiarato che la vita del famoso tenore è stata piena di alti e bassi: “come ogni personaggio affascinante era un uomo pieno di contraddizioni. La sua ambizione artistica, alimentata da un incredibile talento e dal suo profondo amore per l’umanità hanno guidato la sua carriera e il suo potente legame con il suo pubblico, ma hanno inoltre alimentato la sua vita come filantropo, elemento che mi interessa e affascina”.
Foto Stampa Credit Terry O’Neill, Decca
Il Ministero della salute ha comunicato che è in corso il ritiro dagli scaffali dei punti vendita un lotto di bottiglie di Coca-Cola da 1,5, contrassegnato con il n. L170329863M. Le bottiglie riportano come termine minimo di conservazione la data del 28/09/2017. (altro…)
Arriva al cinema il 15 giugno 2017 un film di Eleanor Coppola ‘Paris Can Wait‘. Con Diane Lane, Alec Baldwin, Arnaud Viard, Cédric Monnet. Distribuito da Good Films.
Sinossi
Anne è a un bivio della vita: a lungo sposata con un produttore cinematografico di successo, dolce ma disattento, riscopre inaspettatamente se stessa in un viaggio in auto da Cannes a Parigi con un socio in affari di suo marito. Ma quello che dovrebbe essere un rapporto formale di sette ore si trasformerà in una spensierata avventura di due giorni, piena di deviazioni che coinvolgeranno luoghi pittoreschi, buon cibo, vino, umorismo, saggezza e romanticismo, risvegliando i sensi della protagonista, donandole così una nuova voglia di vivere.
È in assoluto il primo collegamento nazionale in streaming di chirurgia oculare 3D. A realizzarlo è la ASST di Monza in collegamento con la scuola di specializzazione in Oftalmologia del San Raffaele di Milano.
La sala operatoria dell’Unità operativa di Oculistica del presidio di Desio, diretta dal dott. Michele Coppola si è collegata con gli specializzandi in oftalmologia dell’Università Vita e Salute del San Raffaele, diretti dal prof. Francesco Bandello, per uno streaming di chirurgia oculare tridimensionale.
Presente alla diretta live il Direttore generale della ASST di Monza Matteo Stocco, che ha assistito a due interventi chirurgici effettuati dal dott. Coppola: il primo di peeling di pucker maculare associato a rimozione della cataratta, il secondo di vitrectomia in emovitreo massivo su un paziente affetto da retinopatia diabetica proliferante.
“È una nuova era del tutoring – commenta Stocco -. Questo collegamento in 3D ha permesso agli specializzando di assistere all’intervento come se fossero in sala operatoria, vivendo la chirurgia live da protagonisti”.
La tecnologia 3D, che il presidio di Desio è stato tra i primissimi ad adottare a livello internazionale, permette di ottenere delle immagini in alta risoluzione e di “vedere” esattamente come il primo operatore. Un nuovo concetto di “live surgery”, rivoluzionario nella sua semplicità.