Secondo un’analisi condotta da Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata contro l’obesità, basata sugli ultimi dati Istat relativi al 2016, più di 4 adulti su 10 nella regione hanno problemi con la bilancia e, di questi, 837mila sono obesi, centomila in più rispetto al 2015.
“I dati – spiega in un comunicato Ettore Prandini, presidente della Coldiretti regionale – ci dicono che la nostra campagna di educazione alimentare in collaborazione con le scuole e le Fattorie didattiche, che coinvolge ogni anno circa 400mila studenti in Lombardia, sta dando i suoi frutti, visto che proprio fra i giovani dai 6 ai 17 anni si registra una diminuzione dei casi di obesità e sovrappeso, scesi da 229mila a 212mila con un’incidenza passata dal 20,2 per cento al 18,6 per cento del totale dei ragazzi”.
“L’obiettivo – afferma la Coldiretti – è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e fermare il consumo del cibo spazzatura, considerato che il 20% dei genitori dichiara che i propri figli non mangiano quotidianamente frutta e verdura, mentre il 36% beve ogni giorno bevande zuccherate o gassate“.
Lo stile alimentare contadino basato sui prodotti della dieta mediterranea come pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine consumati a tavola in pasti regolari, sottolinea Coldiretti, “è da sempre alla base di uno stile di vita sano che ha ‘regalato’ all’Italia un posto fra i paesi più longevi al mondo, tanto che sono quasi raddoppiati gli ultracentenari, che in 10 anni sono passati da 10mila a oltre 17mila, con un aumento del 70 per cento“. Il boom degli ultracentenari è confermato anche dal dato, rileva Coldiretti, relativo alle persone con più di 90 anni, che dal 2007 al 2017 sono cresciuti del 56 per cento, passando da 466.700 a 727.000. Il risultato è che gli italiani hanno raggiunto livelli record di longevità con 80,3 anni per gli uomini e 85,2 anni per le donne. Ma accanto all’alimentazione è importante la pratica di attività che aiutino a mantenere giovani il fisico e la mente. “In Lombardia – afferma la Coldiretti regionale – il 30,6 per cento, pari a quasi 3 milioni di persone, non si impegna in alcuna attività fisica o sportiva. Il resto della popolazione invece si dedica a una qualche forma di movimento, in modo più o meno costante“.