Il perseverare si apprende osservando il modo di fare dei genitori. A dirlo è un recente studio effettuato dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology secondo cui, i neonati imparano dai genitori, osservandoli, oltre ad altri comportamenti e atteggiamenti anche il perseverare. (altro…)
Arriva al cinema , il 1 novembre, GLi Asteroidi, un film drammatico di Germano Maccioni. Con Pippo Delbono, Chiara Caselli, Riccardo Frascari, Nicolas Balotti, Alessandro Tarabelloni, Adriana Barbieri. Distribuito da Cinecittà Luce. (altro…)
Secondo una recente studio, condotto da un team di specialisti del Dipartimento di Scienze economiche dell’Università di Bologna, i bambini fino a 2 anni che restano a casa sono più intelligenti di quelli che invece vanno al nido, anche se hanno più possibilità di diventare obesi.
Lo studio condotto dagli esperti bolognesi si è concentrato su 7.000 bambini di Bologna: alcuni iscritti al nido e altri no. I piccoli volontari sono degli stessi contesti sociali.
Ebbene, i ricercatori hanno somministrato ai primi dei quiz per misurare il loro quoziente intellettivo, valutare la loro massa corporea e personalità, scoprendo che il quoziente intellettivo dei bambini che non andavano al nido era più alto di quello degli altri che invece ci andavano. Ma di contro era maggiore anche il rischio obesità.
Stando a quanto è emerso, i piccoli che andavano al nido erano meno intelligenti degli altri che non ci andavano ma meno esposti al rischio obesità e sovrappeso.
I bimbi che invece, restavano a casa, molto spesso mangiavano in maniera più ‘confusa’, pasti meno bilanciati, che non favorivano obesità e sovrappeso. Soprattutto se restavano a casa con i nonni.
Arriva al cinema, il prossimo 1 novembre 2017, un film di Marc Webb, dal titolo GIFTED- IL DONO DEL TALENTO. Con Chris Evans, Mckenna Grace, Lindsay Duncan, Octavia Spencer, Jenny Slate, Michael Kendall Kaplan, John M. Jackson, Glenn Plummer, distribuito da 20th Century Fox. (altro…)
La moda dell’autunno inverno 2017/18 rivive i mitici anni 60-70. Con la pelle che va per la maggiore, soprattutto se nera. (altro…)
Si chiama Pink o Pinky, ma il nome tecnico è U-47700. Malgrado sia una droga sintetica quasi sconosciuta, questa sostanza stupefacente continua a mietere vittime in giro per il mondo e, ora, per la prima volta anche in Italia. Mario era un papà torinese di 42 anni, informatico di professione e l’aveva ordinata attraverso internet. Utilizzandola, il suo comportamento era cambiato, portandolo ad addormentarsi all’improvviso e ad avere profondi momenti di rabbia in famiglia. (altro…)