E’ arrivata questa notte la svolta nelle indagini condotte sull’omicidio di Desirée Mariottini, la 16enne trovata morta nella notte tra giovedì e venerdì scorsi in uno stabile abbandonato a via dei Lucani, nel quartiere San Lorenzo a Roma. La Polizia ha eseguito nella notte due fermi per stupro e omicidio. In mattinata è stata poi la volta di un terzo uomo: un nigeriano di 40 anni posto in stato di fermo. (altro…)
Il Senato approva la nuova legge sulla legittima difesa, che ora passa all’esame della Camera. Il testo è passato con 195 favorevoli, 52 contrari e un astenuto. Il provvedimento è stato approvato grazie ai voti della maggioranza Lega-M5s a cui si sono aggiunti quelli dei senatori di Forza Italia e Fratelli d’Italia. Contrari gli esponenti del Pd e di LeU. Salvini aveva fatto di questa riforma un tema centrale della sua campagna elettorale. “La difesa è sempre legittima! Dalle parole ai fatti”, con queste parole il ministro Salvini annuncia sui social l’approvazione del decreto. Contraria la sinistra, che teme l’innescarsi di un far-west di stampo americano. (altro…)
Mara Venier in gran forma si racconta sulle pagine dell’ultimo numero del settimanale Chi in edicola, diretto da Alfonso Signorini. Intervistata in occasione del festeggiamento dei suoi sessantotto anni, compiuti lo scorso 20 ottobre, la conduttrice italiana tira le somme del primo mese di programmazione di Domenica In.
“Domenica In? E chi se l’aspettava che sarebbe andata così. L’affetto del pubblico l’ho sempre sentito quanto conducevo i miei programmi. Non sono vista come una conduttrice tv, ma come un’amica, una mamma, una nonna, una zia. C’è un calore nei miei confronti e forse, per la prima volta, ne sono del tutto cosciente, sento quest’ondata di affetto”.
Una rivincita per la bravissima e simpaticissima Mara, tornata al timone del programma domenicale della rete Ammiraglia del Servizio Pubblico a quattro anni di distanza dall’abbandono forzato, di cui la conduttrice svela anche alcuni retroscena:
“Mi sono tolta una bella soddisfazione dopo essere stata messa alla porta in una maniera non elegante; perché nella vita si può fare tutto, ma c’è il modo”. “L’allora direttore di Rai 1 (Giancarlo Leone, ndr) mi disse: “Domenica In non si farà più, ci vediamo fra una settimana e parliamo del futuro”. Non l’ho mai più sentito nessuno, nessuno mi ha mai più dato una spiegazione. Alla fine ho saputo dal mio agente dell’epoca che volevano cambiare, mi volevano rottamare. Ci sono rimasta molto male, ma avevo altro a cui pensare; mamma aveva l’Alzheimer”.
Poi continua ancora la conduttrice tv. La svolta professionale? “Sicuramente la telefonata di Maria De Filippi che mi ha voluta a Tu sì que vales: e ha cambiato tutto”.
Ma nell’intervista a Chi, Mara Venier condivide con i lettori anche le riflessioni del suo rapporto con il marito, produttore Nicola Carraro, che l’hanno spinta ad accettare di tornare in Rai alla guida di un programma a cui era ed è molto legata:
“Quando ho preso la mia decisione si è messo al mio fianco: volevo prendermi una mia rivincita e me la sto prendendo. Nicola, come sempre, aveva ragione: è davvero impegnativo. Con Maria, invece, registravamo tre mesi. Ora capisco che per me la priorità è vivere la mia, anzi la nostra, vita”.
Si chiama “MONDIALE” il nuovo brano di EMMA, una ballata potente ed emozionante, in radio e in digitale a partire da venerdì 2 novembre. (altro…)
L’alloro, soprattutto sotto forma di infuso, è un potente rimedio naturale contro tosse e raffreddore. (altro…)
Diretto da Rich Moore e Phil Johnston e prodotto da Clark Spencer, il nuovo lungometraggio d’animazione Disney Ralph Spacca Internet arriverà nelle sale italiane il 1° gennaio 2019 e vedrà la partecipazione di Fabio Rovazzi con uno speciale cameo nella versione italiana del film. Grande fan della saga di Star Wars, Rovazzi interpreterà tre stormtrooper e la sua voce è già presente nel nuovo trailer disponibile su youtube da alcuni giorni. (altro…)
Sono circa 300.000 gli asmatici gravi in Italia. Uno su tre è un ragazzo. L’asma grave, se non viene trattata in modo adeguato, può condizionare gravemente la qualità della vita, causando limitazioni dell’attività fisica, disturbi del sonno e assenze dal lavoro o dalla scuola. A riportarlo è una nota dell’Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri (Aaiito), all’apertura del congresso nazionale a Roma. (altro…)