Arriva da una salentina un’importante scoperta nel trattamento del melanoma maligno. Alla base della ricerca c’è una nuova molecola, la Sammson. (altro…)
Sono in corso in Vaticano “accertamenti” sul rinvenimento di alcune ossa in un’area extraterritoriale vaticana in un edificio di proprietà della Santa Sede.
Si tratta di un locale annesso alla sede della Nunziatura apostolica di via Po a Roma.
Lo si apprende dall’ANSA. Allo stato attuale non è ancora certo a che epoca risalgano i resti e se riguardino una sola persona. In passato si sarebbero verificati altri casi analoghi. La mente va però subito alla scomparsa della giovane Emanuela Orlandi e alla sua povera famiglia che da anni attende giustizia e verità.
Per questo motivo, si stanno eseguendo comparazioni, concentrate in particolare sul cranio e sui denti, per verificare se i resti rinvenuti si ricolleghino appunto al caso di Emanuela Orlandi.
Le indagini sono coordinate dalla magistratura italiana.
La pasta e patate è un piatto fumante, un primo che mette d’accordo tutti, grandi e piccini. Si tratta di un piatto di origine campana, ma ormai noto in tutto il nostro Paese. Ognuno lo prepara a modo suo, seguendo la ricetta di famiglia e le tradizioni della propria regione. Qualcuno ama la versione un po’ brodosa e molti altri quella più densa e cremosa, ma la ricetta base è una sola e potete arricchirla in tanti modi. Ripercorriamola quella da noi scelta, passo dopo passo.
Ingredienti per 4 persone
– 250 gr di ditali rigati – 1 cipolla – 1 bacchetta di sedano – 1 carota – rosmarino – 4 patate – un pezzetto piccolo di guanciale – una buccia di parmigiano reggiano – olio extravergine di oliva – sale, pepe q.b – parmigiano reggiano o cacio ricotta
Procedimento
1. Pelate e tagliate 4 patate e mettetele a mollo per mezz’ora in un recipiente colmo di acqua per farle ammorbidire e non farle ossidare. 2. Preparate un brodo vegetale mettendo a vostro piacimento tutte le verdure che usate generalmente per fare il vostro brodo vegetale. 3. Preparate un trito di sedano, carole e cipolla e fate un soffritto, aggiungendo olio extravergine di oliva. 4. Una volta imbiondito il soffritto, aggiungete le patate, e fatele cuocere bene. Quando vi sarete accorti che sono diventate traslucide, aggiungete del brodo caldo e fatele cuocere a fuoco medio basso, aggiungendo del rosmarino e un pezzetto di guanciale (mi raccomando private la cotenna dal guanciale!). 5. A patate quasi cotte, aggiungete i vostri ditali rigati e portate a cottura, aggiustando di sale e pepe a vostro piacimento. 6. Servite in una ciotola di terracotta il tutto aggiungendo se vi va del cacio ricotta a scaglie e buon appetito!
di Luigi Moscaritolo
I MASSIVE ATTACK tornano in Italia con tour che celebra l’anniversario dell’uscita del loro disco MEZZANINE. (altro…)
In occasione della retrospettiva al Musée des Arts Décoratifs, la Francia rende omaggio a Giò Ponti. Una straordinaria manifestazione d’affetto per il maestro simbolo del ‘Made in Italy’. (altro…)