Gli specchi diventano veri e propri oggetti di design, tondi rettangolari, ovali da montare in orizzontale o in verticale. Qualunque forma abbiano. Le serigrafie sono colorate e l’effetto tridimensionale rompe la planarità della parete, regalando un effetto di grande profondità visiva grazie ai volumi prospettici. Il 3D rompe la regolarità della parete, offrendo punti di vista e riflessi inaspettati della stanza. Lo stesso bagno diventa una stanza da vivere ed ecco che il design la fa da padrone, proponendo non i soliti specchi, ma soluzioni che con una luce incorporata che regalano una nuova prospettiva.
La casa è dunque in movimento. Gli appartamenti sono sempre più piccoli e al design si chiede multifunzionalità. A MoaCasa 2018 il “salvaspazio” è uno dei temi protagonisti con arredi che sanno sfruttare al massimo ogni angolo della struttura abitativa.
Gli spazi vengono sfruttati al massimo, così una parete verticale può essere personalizzata ed esprimere il suo potenziale inespresso. I mobili pensati a moduli si adattano perfettamente a qualsiasi superficie e diventano così soluzioni trasformabili, intelligenti e multifunzionali.
Nella cucina – dove i volumi sono aumentati grazie alla maggior capacità contenitiva di pensili e basi (utilizzo di uno zoccolo ridotto di altezza 8 cm) – il concetto di salvaspazio si concentra sulle colonne con le ante che rientrano su un fianco laterale e che possono contenere gli elettrodomestici, nascondendoli, o di interpretare la dispensa in maniera innovativa. Anche la boiserie di raccordo tra base e pensile può essere sfruttato per la collocazione sia degli utensili che degli oggetti di uso quotidiano in cucina. Una soluzione salvaspazio che può diventare ancora più versatile grazie ai suoi accessori, come il porta-rotolo oppure il porta-bicchieri.
Vetro, metalli e ceramica trovano spazio in casa accanto ai materiali naturali e caldi, come il legno, conferendo un sapore industrial alle linee, in un mix materico di grande suggestione. Fra le principali novità spiccano le preziose finiture in bronzo, ottenute con lavorazioni manuali e tecniche esclusive che nonostante la spazzolatura conferiscono un effetto di brillantezza. Tra i materiali innovativi molto usato (ad esempio per i top in cucina) è il Fenix® NTA, ideato specificamente per resistere ai segni del tempo, che si sposa perfettamente con il vetro acidato, restituendo un piacevole accostamento di diversi gradi di opacità.