Torna anche quest’anno la Settimana dei Musei, fortemente voluta dal ministro Alberto Bonisoli iniziativa promossa dal MIBAC con la campagna “Io vado al museo“, al fine di valorizzare i luoghi della cultura in tutto il territorio nazionale. (altro…)
Come scegliere la crema solare? Oggi, più che mai, siamo informati sui possibili danni causati dai raggi solari UVA e UVB. Il sole infatti può provocare scottature, eritemi e, peggio ancora, il melanoma, il terribile dei tumori cutanei. Per questo motivo, è di vitale importanza, scegliere sempre un prodotto di qualità, che possieda un buon fattore protettivo e che sia adatto per la nostra pelle. (altro…)
Alcune ricerche e scoperte fatte dagli scienziati danno nuove speranze nella cura all’Alzheimer. Tali ricerche si sono concentrate sulla mitofagia, un processo che ricicla i mitocondri (la centrale energetica della cellula) se difettosi. Secondo alcuni ricercatori, infatti, questo meccanismo detto di “ripulitura” permetterebbe di “ritardare o prevenire i danni al cervello durante la malattia”. Su questa azione si sono concentrati gli studiosi danesi e norvegesi (università di Copenhagen e università di Oslo) che hanno pubblicato un articolo su Nature Neuroscience. «Se l’azione di ripulitura non funziona bene avviene un’accumulazione eccessiva di mitocondri difettosi nel cervello -, ha spiegato Vilhelm Bohr, del Center for Healthy Aging and National Institutes of Health di Oslo – Sia negli uomini che negli animali con Alzheimer questa carenza nel processo è presente, se interveniamo in animali vivi migliorando la ripulitura i sintomi dell’Alzheimer scompaiono». Sia nell’Alzheimer che negli stati di demenza si verifica un’accumulazione delle proteine tau e beta amiloide che inducono la cellula alla morte. In nuovi modelli animali i ricercatori hanno verificato che, spingendo la mitofagia, tale accumulazione tende a invece a diminuire o a rallentare. (altro…)
La maculopatia secca: detta anche maculopatia atrofica, si verifica a causa dell’assottigliamento progressivo della retina centrale. I capillari non vengono nutriti a sufficienza, perdono la loro efficienza e si atrofizzano in seguito alla morte delle cellule fotosensibili. Una condizione fisiologica, che determina l’insorgenza di una cicatrice sulla macula, che le conferisce il tipico aspetto a “carta geografica”.
Finora per la maculopatia secca non c’era alcuna cura se non la prevenzione con uno stile di vita sano, equilibrato, attività fisica regolare. O mediante l’assunzione di antiossidanti, integratori di vitamina A ed E, sali minerali (selenio, zinco e rame) per combattere la formazione di radicali liberi, bloccando così anche l’ischemia del tessuto retinico maculare, impedendone la morte dovuta alla riduzione di sangue nella retina. (altro…)
L’americano Massachusetts General Hospital (Mgh) e l’Università britannica di Exeter, hanno individuato 57 geni associati ai sintomi dell’insonnia, analizzando i dati di 450.000 persone conservati nella Biobanca del Regno Unito, insieme a quelli di 15.000 norvegesi e 2.200 americani. “I geni che abbiamo scoperto potrebbero ora essere il bersaglio per nuovi trattamenti”, commenta Jacqueline Lane del Mgh. “Sappiamo da tempo che c’è una correlazione tra insonnia e disturbi cronici”, aggiunge Samuel Jones di Exeter, “ora abbiamo la prova che il rischio di depressione e malattie del cuore aumenta a causa di questo disturbo”. (altro…)
Le borse per la primavera estate 2019 sono dalle linee scultoree, morbide, geometriche, dagli angoli rassicuranti, netti e puliti. Ad altissimo impatto e dalle tonalità classiche che si accompagnano a design inaspettati, al cammello, al bianco e al nero che si mescolano, e alla resina che crea movimenti e righe geometriche, il suede che si colora di tinte infuocate. (altro…)
La zona del contorno occhi è la zona più delicata del nostro viso, in quanto dice tanto anche di noi: età, stile di vita, gioie e dolori, senza dimenticare l’attitudine che abbiamo per la cura della nostra pelle. (altro…)