L’aeroporto di Linate resterà chiuso per tre mesi a causa di lavori di ampliamento e ristrutturazione, in particolare delle piste di decollo e atterraggio e dell’area imbarchi, il 90% dei voli trasferito a Malpensa.
In calendario c’è anche una data da bollino nero: il 2 agosto infatti, sono previsti 941 movimenti e circa 130mila passeggeri.
Ma vediamo nel dettaglio cosa succederà.
Durante il periodo di chiusura di Linate, Malpensa si troverà a gestire una mole di passeggeri pari a quella che avrebbe come traffico annuale, ovvero 30 milioni di persone, 5,3 milioni in più rispetto al record registrato nel 2018. L’incremento medio da considerare sarà del 30%, 700mila viaggiatori a settimana e 100mila al giorno, mentre i movimenti aumenteranno del 45%. Le previsioni per la settimana a cavallo tra fine luglio e inizio di ferragosto, 29 luglio – 4 agosto, considerata di picco, si considera che si registreranno circa 800mila presenze, a Malpensa, un traffico a cui la chiusura di Linate contribuirà per 157mila viaggiatori.
Dei voli previsti su Linate, solo un 10% finirà all’aeroporto Bergamo-Orio Al Serio. In particolare Alitalia, la compagnia più coinvolta dalla chiusura, ha predisposto nuove rotte giornaliere per Roma Fiumicino, nove da/per Malpensa e quattro da/per Orio, estendo a questi due scali i servizi garantiti ai propri clienti a Linate.
Il principale collegamento con l’aeroporto è il treno Malpensa Express, gestito da Trenord, che in circa un’ora di viaggio consente di raggiungere Malpensa dalle stazioni di Milano Centrale, Milano Cadorna e Milano Porta Garibaldi, arrivando all’interno dei Terminal 1 e 2. Il costo del viaggio di sola andata è di 13 euro per gli adulti e 6,5 euro per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, mentre viaggiano gratis i più piccoli. Acquistando anche il ritorno la spesa è di 20 euro per il biglietto intero e 10 per il ridotto. In totale, ogni giorni sono 146 le corse ferroviarie che collegano le stazioni milanesi all’aeroporto di Malpensa, con due corse l’ora da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi e due da Milano Cadorna, per una media di 300 posti a sedere.
Per tutto il periodo della chiusura di Linate, Trenord al momento ha deciso di non incrementare le corse, per evitare di irrigidire troppo il sistema ferroviario e rischiare ritardi a catena nel caso di guasti, ma di agire sulla capienza.
Malpensa si può raggiungere facilmente anche con i tanti autobus che collegano l’aeroporto con la città di Milano: i tempi di percorrenza medi sono intorno ai 50 minuti e i biglietti si possono comprare online, direttamente a bordo del bus e nei box dell’area arrivi del Terminal 1 e 2 di Malpensa. Il servizio sarà potenziato nel periodo in cui Linate rimarrà chiuso, con una frequenza maggiore nelle fasce orarie di picco. Dalla stazione di Milano Centrale ci sono diverse opzioni: i mezzi di Terravision partono ogni 20 minuti dalle 3:50 e fino alle 21:55, mentre per il tragitto inverso, stessa frequenza, si va dalle 5:05 alle 00:10 dell’ultima partenza da Malpensa. Un biglietto di sola andata costa 8 euro per un adulto e 5 per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, mentre acquistando anche il ritorno il prezzo del viaggio per un adulto è di 14 euro. Il Malpensa Bus Express, che ferma anche a Milano Fiera, è attivo dalle 4:00 alle 23:00 con corse ogni 20 minuti sia da Milano Centrale che da Malpensa: anche in questo caso il prezzo è di 8 euro e se ne possono risparmiare due prenotando online anche il ritorno. Altra opzione è il Malpensa Shuttle, che parte dalla stazione di Milano Centrale alle 2:00, 3:15, 3:45, seguite da corse ogni 20 minuti circa a partire dalle 4:25 e fino alle 20:20. Le ultime corse ogni mezz’ora dalle 20:45 alle 00:15. Da Malpensa le prime corse sono alle 2:00, 3:15, 5:00, 5:45, 6:15, 6:45, seguite da corse ogni 20 minuti circa a partire dalle 7:00 e fino alle 21.00. Ultime corse ogni mezz’ora dalle 21.00 all’1:20. Il biglietto per un adulto costa 10 euro se il viaggio è di sola andata e 16 se comprende anche il ritorno.