Secondo un recente studio condotto in Nuova Zelanda su giovani adulti normopeso, sia maschi che femmine, consumare un pasto mentre si lavora davanti al pc riduce il senso di sazietà dopo pranzo e fa aumentare repentinamente i livelli di stress in chi lo fa.
I ricercatori sono arrivati a questo risultato dopo aver confrontato più parametri in risposta a due diverse modalità di consumo del pasto: in condizioni di tranquillità, lontano dalla postazione di lavoro, oppure mentre le persone portavano a termine, in un tempo stabilito, un compito predefinito davanti al computer.
Ebbene, in entrambi i casi è stata proposta una pizza standard (con formaggio e prosciutto) da consumare per intero o parzialmente. I primi la mangiavano mentre erano a riposo, i secondi mentre erano impegnati a trascrivere, entro 20 minuti, una serie di colonne di numeri.
Da qui, i ricercatoti hanno capito che lo stress è risultato essere più evidente: in assenza di lavoro, con i livelli pre-pranzo di stress più bassi di quasi due terzi mangiando la pizza; sotto lo stimolo del lavoro, invece, erano quasi raddoppiati.
Discorso che cambia, ulteriormente, sottolineano i ricercatori, quando si prendono in considerazione soggetti sovrappeso. In questi casi, si registra anche un aumento della quantità di calorie assunte tra chi mangia senza allontanarsi dal pc.