Anche quest’anno I Legnanesi, trio di comici composto da Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi, affiancherà per un evento benefico, l’Associazione “Medicuore” – Medici Brianza e Milano Onlus, di cui è sostenitore da tanti anni. (altro…)
Un gruppo di ricercatori dell’Università del Mississippi del Sud ha chiesto a dei giovani atleti di allenarsi con i pesi in diversi momenti della giornata, rilevando i loro risultati raggiunti. (altro…)
La rivista mensile Il Salvagente, da sempre vicina ai diritti dei consumatori, ha deciso di portare ad analizzare 12 di tipologie diverse di detersivi. Per lavatrice, selezionati tra i più facili da reperire sul mercato della grande distribuzione organizzata e nei famosi discount italiani. (altro…)
Loredana Bertè è la nonna rock and roll della Famiglia Addams. La cantante, che non vedeva l’ora di misurarsi con il doppiaggio, è impegnata a dare voce al personaggio della dark family più strana ed esilarante del piccolo e del grande schermo che sta per tornare al cinema con un film prodotto e distribuito dalla major MGM (in Italia da Eagle Pictures).
Il cast di doppiatori è composto da Virginia Raffaele e Pino Insegno nei panni di Morticia e Gomez. Eleonora Gaggero e Luciano Spinelli che saranno Mercoledì Addams e il fratello Pugsley.
Nel ruolo di Zio Fester, Raoul Bova. La Famiglia Addams è realizzato con una sofisticata grafica in stop motion animation, che ricorda tanto lo spirito e i disegni delle storiche vignette del suo creatore Charles Addams. Diretto da Conrad Vernon e Greg Tiernan (il primo particolarmente noto per la regia di film come Shrek 2 e Madagascar 3 – Ricercati in Europa), La Famiglia Addams uscirà in Italia non a caso il 31 ottobre, giorno di Halloween.
La legge sullo ius culturae, l’acquisizione della cittadinanza italiana da parte di ragazzi stranieri al termine di un percorso di studi, riprende ora il suo iter parlamentare, con buone possibilità di approvazione, visto ora il cambio di maggioranza al governo.
Il testo era stato incardinato un anno fa in quota opposizione, ed ora il presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Giuseppe Brescia (M5s) lo ha reinserito in calendario per giovedì prossimo, 3 ottobre. Una decisione questa presa proprio nel giorno in cui il presidente della Cei, Gualtiero Bassetti, ha sollecitato l’approvazione della legge. Nell’ottobre 2018 Leu aveva ottenuto l’incardinamento in Commissione del ddl di Laura Boldrini, che riproponeva la legge naufragata in Senato nella scorsa legislatura dopo il sì della Camera. Il ddl Boldrini prevede sia lo ius soli, cioè l’acquisizione della cittadinanza italiana da parte dei bambini nati in Italia da genitori stranieri regolarmente residenti nel nostro Paese, sia lo ius culturae. Una legge richiesta sin dal 2007 dalle associazioni cattoliche, dalle Alci agli scout, e dalle associazioni impegnate in favore dell’integrazione. La netta opposizione della Lega lo aveva bloccato. Ora la maggioranza è cambiata e Roberto Speranza è andato al governo, tenendo il ruolo di relatore che si batte fortemente per questa legge.