Il mandarino, il cui periodo migliore va da novembre a febbraio, appartiene alla famiglia delle Rutacee ed è presente in natura in diverse varietà.
Come ricordato dagli esperti di Humanitas, il mandarino privo della buccia si contraddistingue per un apporto energetico pari a 72 calorie circa ogni 100 grammi di prodotto edibile. Quando si parla delle sue proprietà, è necessario soffermarsi innanzitutto sul contenuto di fibre sia solubili, sia insolubili.
Grazie alla loro presenza, il mandarino può essere considerato un valido alleato dell’efficienza dell’intestino. Da non dimenticare anche il ruolo delle fibre nella stabilizzazione dei livelli di colesterolo cattivo LDL, aspetto basilare per la salute del cuore.
Questo frutto è infatti ricco di vitamina C, ottimo antiossidante naturale, ma anche di vitamine del gruppo B. Rappresenta inoltre una buona fonte di acido folico, la cui assunzione è consigliata sia quando si pianifica una gravidanza sia durante la gestazione, con il fine di prevenire problematiche a carico del tubo neurale del nascituro.
Da non dimenticare anche la presenza di bromo, sostanza la cui assunzione favorisce la qualità del sonno.