I segreti del cuore umano sono raccolti in una mappa. A dirlo un team di ricercatori di fama internazionale, guidato anche dall’italiana Michela Noseda, che ha creato il primo atlante delle cellule cardiache umane. Un traguardo molto importante raggiunto grazie a delle tecniche all’avanguardia che consentono di studiare i geni attivi in ogni singola cellula.
Gli scienziati hanno creato così, una raccolta di mappe (come un grande database) che mostrano quasi mezzo milione di cellule cardiache, identificandone ogni singolo ruolo nella “sinfonia” del cuore che batte. Come dicono gli studiosi, infatti, il battito regolare di un cuore umano è una performance incredibilmente complessa, come un’orchestra, migliaia di cellule devono lavorare insieme in armonia. Lo studio è stato pubblicato sull’importante rivista scientifica “Nature”.