Giovedì 16 dicembre sarà sciopero generale, che è stato proclamato da Cgil e Uil: in tutte le città italiane sono a rischio corse di metro, bus e tram e i treni regionali soprattutto a partire da lunedì 14 dicembre.

L’iniziativa arriva a sette anni di distanza, dall’ultimo sciopero generale indetto dalle stesse due sigle il 12 dicembre del 2012 contro il Jobs act firmato Matteo Renzi dagli allora segretari generali Susanna Camusso della Cgil e il neo eletto Carmelo Barbagallo della Uil.

Lo sciopero sarà di 8 ore e con manifestazione nazionale a Roma e con il contemporaneo svolgimento di iniziative in quattro città italiane: Milano, Bari, Palermo e Cagliari. I segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e PierPaolo Bombardieri, interverranno con un comizio alla manifestazione di Roma, che si svolgerà in Piazza del Popolo.

Lo sciopero generale è stato indetto da Cgil e Uil dopo la valutazione sulla manovra economica varata dal governo. «Pur apprezzando lo sforzo e l’impegno del premier Mario Draghi e del suo esecutivo — si legge in una nota — la manovra è stata considerata insoddisfacente da entrambe le Organizzazioni sindacali, in particolare sul fronte del fisco, delle pensioni, della scuola, delle politiche industriali e del contrasto alle delocalizzazioni, del contrasto alla precarietà del lavoro soprattutto dei giovani e delle donne, della non autosufficienza, tanto più alla luce delle risorse, disponibili in questa fase, che avrebbero consentito una più efficace redistribuzione della ricchezza, per ridurre le diseguaglianze e per generare uno sviluppo equilibrato e strutturale e un’occupazione stabile». In particolare, il segretario della Uil Pierpaolo Bombardieri ha parlato di «tanta sofferenza e tanto disagio sociale» di giovani, lavoratori e pensionati, mentre il leader della Cgil Maurizio Landini ha parlato di «pandemia anche salariale e sociale», di cui i partiti non si rendono conto.

ph crediti money.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.