Spread the love

Migliora la percezione di sicurezza in Italia, ma le donne si sentono più a rischio degli uomini.

In particolare, quasi quattro su dieci temono di subire una violenza sessuale.

E’ la fotografia scattata dall’ultimo report dell’Istat pubblicato ieri  che raffronta i dati sulla percezione della sicure dal 2015-2016 al biennio 2022-2023.

Dallo studio emergerebbe un aumento della quota di cittadini “molto” o “abbastanza sicuri” quando escono a piedi nella propria zona di residenza ed al buio.

In sette anni la percentuale è salita di 16 punti, passando dal 60,6% del 2015-2016 al 76% . A sentirsi più insicuri sono certamente le donne, gli anziani e gli abitanti delle aree metropolitane.

In particolare, si sottolinea, ancora nel report dell’Istat il senso di insicurezza è significativamente più sentito tra le donne rispetto agli uomini: sono il doppio a non sentirsi sicure quando escono da sole di sera da casa o dal lavoro (il 16,4% contro il 7,4%) e sono circa quattro volte più numerose nel dichiarare di non uscire di sera per paura di essere aggredite per strada (il 19,5% contro il 5,3%).

ph credit pixabay