Spread the love

L’UNFPA, l’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva, ha lanciato un appello umanitario da 1,4 miliardi di dollari per rispondere alle esigenze specifiche di donne e ragazze intrappolate o sradicate da quest’ondata di emergenze. In quanto, sarebbero tre le tendenze globali destinate a scontrarsi nell’anno a venire: senza un’azione urgente e globale, le donne e le giovanissime  più vulnerabili del mondo si troverebbero sotto il colpo incrociato di tutte queste tendenze. Soprattutto in paesi dove c’è la guerra in atto, la fame nel mondo, scarseggia l’acqua, è c’è anche caldo estremo, le donne vivono condizioni terribili. Anche per violenze, e pratiche sessuali atroci. 
Rimangono incinte giovanissime, e rischiano la vita durante il parto e anche dopo. Mentre i servizi per la salute sessuale e riproduttiva passano in secondo piano nelle risposte a queste emergenze sanitarie.
Nonostante le difficoltà di finanziamento, l’UNFPA sta dispiegando migliaia di ostetriche e squadre mediche nelle zone umanitarie. Nel 2024, ha attrezzato oltre 3.500 strutture sanitarie per fornire cure salvavita e ha creato più di 1.600 spazi sicuri per le donne e le ragazze che cercano rifugio e programmi di empowerment.
Nell’anno a venire, l’UNFPA rafforzerà le risposte locali e nazionali, soprattutto tra le organizzazioni guidate da donne e giovani, e migliorerà la preparazione alle emergenze. Queste misure mirano a migliorare la resilienza delle comunità a rischio, dando al contempo potere alle donne e alle ragazze in prima linea che conoscono meglio le loro esigenze.
ph credit pixabay

Powered by atecplugins.com