Un recente studio pubblicato sulla sulla rivista Scientific Reports e condotto da tre ricercatrici dell’Università della Florida del Sud, dell’Università di Yale e dell’Università Hashemita in Giordania, potrebbe essere importante anche per indagare su altre forme di violenza, come quella ad esempio sessuale e domestica.
Le esperienze vissute nel corso della vita non possono modificare i geni, ma possono regolare la loro espressione attraverso un sistema noto come epigenetica. In risposta a eventi stressanti o traumatici, le cellule attaccano i geni delle etichette chimiche in grado di spegnerli o di alterarne il comportamento, e le stesse etichette.
Negli esseri umani, come nel mondo animale, la violenza subita lascia traccia sul Dna, e segni che vengono trasmessi alle generazioni a seguire. Dicono i ricercatori.
ph credit pixabay