Spread the love

Si parte oggi alle ore 8:30 con gli esami di maturità. I 524.415 maturandi alle prese con gli esami di Stato che avranno a disposizione 6 ore per consegnare i loro compiti.

La prima prova si articolerà su tre tipologie, all’interno delle quali saranno inserite ben sette tracce, relative a diversi ambiti: da quello artistico, letterario, filosofico, scientifico, a quello storico, sociale, economico e tecnologico.

Oltre, naturalmente, alla letteratura italiana.  Tracce su cui è possibile tantissimo poter spaziare.

 – Un testo di Paolo Borsellino, “I giovani, la mia speranza”.
– Un brano di Anna Meldosi e Chiara Lalli “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”
– Un testo di Piers Brendon, tratto da “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo”.
– Un testo di Riccardo Maccioni, “‘Rispetto’ è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare”.
– Un testo di Telmo Pievani, “Un quarto d’ora (geologica) di celebrità”, da “Sotto il vulcano”.
– Un testo di Tomasi di Lampedusa “Il Gattopardo”.
– Pasolini, analisi del testo Appendice I dal Diario 1945 -1947.
ph credit dal web