Casa/Ricette – TuttoperLei https://www.tuttoperlei.it Il mondo delle donne Tue, 06 May 2025 10:27:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.tuttoperlei.it/wp-content/uploads/2024/09/cropped-tuttoperlei-32x32.jpeg Casa/Ricette – TuttoperLei https://www.tuttoperlei.it 32 32 Come preparare la Torta salata di zucchine https://www.tuttoperlei.it/2025/05/06/come-preparare-la-torta-salata-di-zucchine/ Tue, 06 May 2025 10:27:42 +0000 https://www.tuttoperlei.it/?p=152748 Una ricetta semplice e veloce da poter realizzare. Ideale per l’inizio di un pranzo in compagnia, di amici e parenti, in estate o una merenda, o un pic nic all’aria aperta, al mare, come in montagna, per le feste e ricevimenti, ecc Vediamo come preparare la torta salata di zucchine. Ingredienti Pasta frolla per la […]]]>

Una ricetta semplice e veloce da poter realizzare. Ideale per l’inizio di un pranzo in compagnia, di amici e parenti, in estate o una merenda, o un pic nic all’aria aperta, al mare, come in montagna, per le feste e ricevimenti, ecc

Vediamo come preparare la torta salata di zucchine.

Ingredienti

Pasta frolla per la torta salata di zucchine (dosi per 300 g di pasta):

  1. 200 g di farina
  2. 100 g di Burro Classico Santa Lucia
  3. 1 uova
  4. un pizzico di sale

Ripieno:

  1. 650 g di zucchine
  2. 1 spicchio d’aglio
  3. 2 uova
  4. 200 ml di panna da cucina
  5. 200 ml di latte
  6. 100 g di parmigiano grattugiato
  7. una confezione di Galbanino in fette Galbani
  8. un pizzico di noce moscata
  9. olio evo q.b.
  10. sale
  11. peperoncino rosso in polvere

 

Preparazione

Mescolare la farina insieme al sale, e incorporare, un poco alla volta con la punta delle dita, il burro a pomata e l’uovo battuto.

Lavorare l’impasto molto velocemente, quindi raccoglierlo a palla e avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente prima di riporlo in frigo e far riposare per almeno un’ora.

A questo punto, lavare le zucchine, asciugarle, e tagliarle a fettine, poi, stufarle a fuoco piuttosto moderato in una casseruola nel cui interno sarà stato messo dell’aglio tritato e un po’ d’olio d’oliva evo (la quantità giusta per non farle attaccare al fondo della casseruola).

Aggiustarle con un pizzico di sale e, un pizzico di peperoncino.

Riprendere poi la pasta frolla salata che riposa nel frigorifero. Stendetela su una spianatoia e trasferitela in una teglia ben unta d’olio. Infine ricoprirne  il  fondo e i relativi bordi.

In una terrina sbattere le uova con il latte, la panna e la noce moscata, e unire quindi le zucchine stufate, un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato.

Distribuire sul fondo della frolla salata la quantità necessaria di Galbanino in fette Galbani e versare sopra le fette di formaggio la farcia di zucchine.

Mettere la torta salata in forno preriscaldato a temperatura media per circa 40 minuti. La torta salata di zucchine sarà pronta quando la pasta frolla risulterà ben dorata. Sevire calda o fredda a vostro piacimento.

]]>
Pasqua, patate e caramelle, in alternativa alle uova da colorare negli Usa https://www.tuttoperlei.it/2025/04/19/pasqua-patate-e-caramelle-in-alternativa-alle-uova-da-colorare-negli-usa/ Sat, 19 Apr 2025 08:44:10 +0000 https://www.tuttoperlei.it/?p=152536 A causa dei prezzi delle uova alle stelle negli Stati Uniti d’America, 13 dollari per una dozzina che solo qualche mese fa ne costava meno di 5, sono diventate virali sui social media le alternative da dipingere in occasione della Santa Pasqua. La più trendy, ad esempio, per continuare a mantenere questa tradizione, diffusa soprattutto […]]]>

A causa dei prezzi delle uova alle stelle negli Stati Uniti d’America, 13 dollari per una dozzina che solo qualche mese fa ne costava meno di 5, sono diventate virali sui social media le alternative da dipingere in occasione della Santa Pasqua.

La più trendy, ad esempio, per continuare a mantenere questa tradizione, diffusa soprattutto nel mondo anglossassone, sono le patate che, se si opta per un colorante naturale, possono anche essere mangiate durante le festività pasquali.

Poi ci sono anche i marshmellows, le gommose caramelle di cui vanno matti i bambini americani, ma in versione gigante. Anche le cipolle ed infine le uova di plastica che in un qualsiasi Walmart costano solo 1,98 dollari a dozzina.

ph credit pixabay

]]>
A Catania, sequestrati 800 kg di latticini e yogurt destinati a una mensa scolastica: non erano commestibili https://www.tuttoperlei.it/2025/04/12/a-catania-sequestrati-800-kg-di-latticini-e-yogurt-destinati-a-una-mensa-scolastica-non-erano-commestibili/ Sat, 12 Apr 2025 08:47:17 +0000 https://www.tuttoperlei.it/?p=152443 Ben ottocento chili di latticini, 100 litri di latte fresco e 500 vasetti di yogurt destinati ai bambini di una mensa scolastica e trasportati in condizioni termiche non idonee sono stati sequestrati dalla polizia stradale del distaccamento di Caltagirone, in provincia di Catania, durante un controllo effettuato con personale dell’Azienda sanitaria provinciale. Dagli accertamenti è […]]]>

Ben ottocento chili di latticini, 100 litri di latte fresco e 500 vasetti di yogurt destinati ai bambini di una mensa scolastica e trasportati in condizioni termiche non idonee sono stati sequestrati dalla polizia stradale del distaccamento di Caltagirone, in provincia di Catania, durante un controllo effettuato con personale dell’Azienda sanitaria provinciale. Dagli accertamenti è emerso che tutto il carico dei prodotti alimentari viaggiasse all’interno di un frigorifero non funzionante.

La merce era destinata in gran parte agli utenti della mensa di una scuola elementare di Caltagirone.   I prodotti sequestrati dagli agenti della Polizia Stradale, dichiarati non commestibili. Il conducente è stato sanzionato amministrativamente e denunciato perché deteneva per vendere o comunque per distribuire per il consumo prodotti in cattivo stato di conservazione.

ph credit pixabay

]]>
Grosseto, chiusa una pasticceria per topi morti e blatte in laboratorio https://www.tuttoperlei.it/2025/04/01/grosseto-chiusa-una-pasticceria-per-topi-morti-e-blatte-in-laboratorio/ Tue, 01 Apr 2025 08:47:31 +0000 https://www.tuttoperlei.it/?p=152264 I  Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) in una pasticceria in provincia di Grosseto hanno rinvenuto carcasse di blatte e un topo morto in un’esca mai controllata né smaltita. Le condizioni igieniche lasciavano molto a desiderare e riguardavano sia il laboratorio di produzione sia il deposito delle materie prime. La scoperta ha portato all’intervento immediato dell’ASL Toscana Sud Est che ha disposto la […]]]>

I  Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) in una pasticceria in provincia di Grosseto hanno rinvenuto carcasse di blatte e un topo morto in un’esca mai controllata né smaltita.

Le condizioni igieniche lasciavano molto a desiderare e riguardavano sia il laboratorio di produzione sia il deposito delle materie prime. La scoperta ha portato all’intervento immediato dell’ASL Toscana Sud Est che ha disposto la chiusura dell’attività del negozio di dolci con una sanzione di 2mila euro per il titolare.

L’ispezione alla pasticceria di Grosseto rientrava in una campagna di controlli agli esercizi alimentari nella provincia e ha portato a un analogo intervento in un bar di Follonica. Ove  i NAS hanno sanzionato il gestore per le gravi carenze igieniche con sporco pregresso, unto e residui di lavorazioni in cucina e nel deposito. Inoltre, in un congelatore è stata rinvenuta anche della carne priva delle etichette di tracciabilità, portando al sequestro degli alimenti e a una multa di ben 1.500 euro.

ph credit pixabay

]]>
Emergenza uova, l’appello dell’ambasciatore Usa al Veneto: “Aiutateci per la Pasqua” https://www.tuttoperlei.it/2025/03/21/emergenza-uova-lappello-dellambasciatore-usa-al-veneto-aiutateci-per-la-pasqua/ Fri, 21 Mar 2025 08:48:14 +0000 https://www.tuttoperlei.it/?p=152086 I prezzi alle stelle raggiunti dalle uova negli Stati Uniti d’America (quasi 8 dollari per una confezione da dodici), complice anche l’epidemia di aviaria, stanno generando panico, tanto da spingere in particolare, l’ambasciata americana a lanciare un appello al Veneto, la prima regione per produzione seguita dalla Lombardia e dall’ Emilia-Romagna. “A fronte di perdite per aviaria […]]]>

I prezzi alle stelle raggiunti dalle uova negli Stati Uniti d’America (quasi 8 dollari per una confezione da dodici), complice anche l’epidemia di aviaria, stanno generando panico, tanto da spingere in particolare, l’ambasciata americana a lanciare un appello al Veneto, la prima regione per produzione seguita dalla Lombardia e dall’ Emilia-Romagna.

“A fronte di perdite per aviaria che superano di tre volte la produzione italiana, abbiamo risposto che avremmo avviato un monitoraggio per vedere se è possibile dare una mano – la risposta di Gian Luca Bagnara, presidente nazionale di Assoavi e del gruppo di lavoro uova e pollame del Copa-Cogeca a Bruxelles – garantendo gli impegni presi con il nostro mercato”.

“Il consumo sta aumentando, si è sfatato il falso mito che le uova facciano male”, spiega Bagnara al Corriere del Veneto.

Aumento dei consumi per la Pasqua 2025

In occasione delle due prossime festività (la Pasqua cristiana e quella ebraica) secondo stime negli Usa serviranno almeno 210 milioni di uova. Gli americani, infatti, sono forti consumatori di questi prodotti: 272 pro capite l’anno.

“Sono arrivate molte richieste agli imprenditori agricoli veneti, da Verona a Padova – ricorda Michele Barbetta, presidente del settore avicolo di Confagricoltura Veneto -, ma pure noi siamo al limite con la produzione e non possiamo garantire un approvvigionamento. L’epidemia aviaria è stata pesante anche in Italia, anche se non come negli Stati Uniti. Dall’autunno sono state abbattute 4 milioni di galline ovaiole su 41 milioni, concentrate principalmente negli allevamenti in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, pari al 10%. Significa una perdita di 1,4 miliardi di uova su un totale di 14 miliardi”.

ph credit pixabay

]]>
Tre persone indagate per i 246 alunni intossicati dal pomodorino nella mensa scolastica https://www.tuttoperlei.it/2025/02/15/tre-persone-indagate-per-i-246-alunni-intossicati-dal-pomodorino-nella-mensa-scolastica/ Sat, 15 Feb 2025 07:58:57 +0000 https://www.tuttoperlei.it/?p=151673 Tre  persone sono state indagate per avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose. Il 21 settembre 2024 246 alunni e 23 adulti delle scuole di Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Barberino di Mugello, Carmignano, furono colpiti da “sospetta salmonella”. In 98 andarono al pronto soccorso e 23 furono ricoverati. Aperto un fascicolo, dopo i primi […]]]>

Tre  persone sono state indagate per avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose. Il 21 settembre 2024 246 alunni e 23 adulti delle scuole di Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Barberino di Mugello, Carmignano, furono colpiti da “sospetta salmonella”. In 98 andarono al pronto soccorso e 23 furono ricoverati.

Aperto un fascicolo, dopo i primi sette casi segnalati – si indaga ora contro i vertici della società che gestisce le mense scolastiche.

Nei mesi successivi, sono state fatte accurate indagini basate su analisi microbiologiche e sulla ricostruzione dei movimenti di produzione, approvvigionamento, manipolazione di alimenti e bevande nelle mense e nelle cucine delle scuole colpite.

Le intossicazioni, spiegano gli inquirenti, sarebbero state causate dal pomodorino ciliegino crudo, ingrediente usato in preparazioni ‘fredde’ di pietanze anche nei giorni precedenti. Dalle indagini effettuate, riferisce in una nota il procuratore Luca Tescaroli, è emerso che la procedura di disinfezione dei pomodorini era stata fatta “in maniera difforme” dalle indicazioni del produttore del disinfettante ‘Saniclor Echolab’.

ph credit pixabay

]]>
Sicurezza alimentare: Gdf Vicenza, sequestra 22 tonnellate di miele e 3,5 di sostanza zuccherina https://www.tuttoperlei.it/2025/01/24/sicurezza-alimentare-gdf-vicenza-sequestra-22-tonnellate-di-miele-e-35-di-sostanza-zuccherina/ Fri, 24 Jan 2025 10:05:09 +0000 https://www.tuttoperlei.it/?p=151412 La Guardia di finanza e l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari hanno eseguito ieri un controllo nell’ambito dell’operazione “Miele 2023”, mirata alla “tutela del made in Italy” e alla “lotta alla contraffazione”, con particolare attenzione al contrasto delle irregolarità legate al biologico e degli illeciti nella produzione, importazione e […]]]>

La Guardia di finanza e l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari hanno eseguito ieri un controllo nell’ambito dell’operazione “Miele 2023”, mirata alla “tutela del made in Italy” e alla “lotta alla contraffazione”, con particolare attenzione al contrasto delle irregolarità legate al biologico e degli illeciti nella produzione, importazione e immissione in commercio di miele adulterato o contraffatto. Tale operazione si è concentrata anche sui prodotti riportanti false indicazioni di provenienza, indicazioni  geografiche o denominazioni di origine non corrispondenti alla realtà.

In questo contesto, i finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza, supportati dalla Componente Speciale del Corpo, hanno operato in collaborazione con gli Ispettori del Dipartimento ICQRF del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, indirizzando l’ispezione verso un operatore vicentino del comparto mellifero, noto per commercializzare i propri prodotti su tutto il territorio nazionale.

L’attività svolta è stata il risultato di una mirata analisi di rischio in materia di tutela del made in Italy nel settore agroalimentare, elaborata dal Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di finanza di Roma e dall’Ufficio centrale di coordinamento ispettivo dell’ICQRF (TERR1). Tale analisi era finalizzata a verificare il rispetto degli obblighi relativi alla produzione, importazione, immissione in commercio o esportazione di miele, con particolare riferimento alla prevenzione e repressione di pratiche illecite, come la contraffazione.

Un’operazione che ha permesso il sequestro amministrativo di:
– 74 fusti di miele da 300 chili cadauno (per un totale complessivo di 22.200 chili di miele, dal valore stimato di
110.000 euro, proveniente da diversi Stati europei ed extraeuropei, tra cui Romania, Ungheria, Turchia, Cina e
Vietnam), in quanto privo di qualsiasi indicazione di tracciabilità;
– 3.540 chili di sostanza zuccherina non “BIO” (tra zucchero semolato o a velo, in granella, “sporco”, “candito”,
in panetti, per un valore stimato di circa 7.000 euro), illecitamente utilizzato per la nutrizione di api dalle quali
produrre miele “BIO” e alla campionatura dei prodotti destinati alla vendita, successivamente inviati al
laboratorio analisi dell’ICQRF.

Gli esiti delle analisi esperite sui campioni hanno evidenziato irregolarità di natura amministrativa e penale, rispettivamente per la difformità alle origini botaniche e ai riferimenti qualitativi stabiliti dal decreto legislativo 179/2004 e per la presenza di amido oltre il limite consentito, in percentuali comprese tra l’86 e il 95% del prodotto, comportamenti che hanno determinato:
– la contestazione di 5 sanzioni amministrative per la violazione degli articoli 2 e 3 del decreto legislativo 179/2004, sulla scorta dei quali è prevista una pena pecuniaria che va da un minimo di 600 euro a un massimo di 6.000 euro;
– un ulteriore sequestro amministrativo di 407 chili di prodotto;
– la segnalazione all’Autorità giudiziaria berica per i reati di cui agli articoli 515 e 516 del Codice Penale e per l’illecito di cui all’articolo 25 bis 1 del decreto legislativo 231/2001;
– il sequestro penale ex articolo 253 del Codice di Procedura Penale di 102 chili di miele biologico irregolare, perché non conforme alle disposizioni normative stabilite dalla Direttiva Europea 2001/110/EC e dal medesimo decreto legislativo 179.

L’azione ispettiva ha assunto poi anche una valenza trasversale rispetto all’intera missione istituzionale della Guardia di finanza, coinvolgendo anche il comparto “Entrate”. Infatti, durante le operazioni ispettive effettuate nel giorno di primo intervento, è stata rinvenuta documentazione extra-contabile relativa a presunte vendite di merce “in nero”. Tale documentazione è stata oggetto di approfondimento nell’ambito di una successiva attività di verifica condotta dalla Tenenza della Guardia di finanza di Noventa Vicentina. Al termine degli accertamenti è emerso un occultamento di ricavi al Fisco per oltre 43.000 euro (con un’Iva evasa pari a 4.582 €). Inoltre, è stata individuata un’indebita deduzione di costi d’esercizio, mediante i quali il contribuente aveva tentato di “scaricare” dal reddito le sanzioni amministrative comminate dall’ICQRF.

Per quanto riguarda l’attività ispettiva mirata al contrasto del lavoro irregolare e/o “in nero”, gli accertamenti condotti dai finanzieri noventani hanno portato all’individuazione di una lavoratrice impiegata in maniera irregolare. La donna, identificata all’interno dei locali aziendali, era impegnata in attività lavorativa senza che fossero stati adempiuti i prescritti obblighi di assunzione. Sebbene formalmente assunta dalla ditta individuale di uno dei soci, di fatto prestava la propria attività lavorativa presso i locali e sotto le direttive dell’operatore
economico ispezionato. Alla rappresentante legale della società è stata contestata la violazione relativa all’impiego della lavoratrice “in nero” senza la prescritta comunicazione obbligatoria di assunzione, infrazione sanzionata da 3.600 a 21.600 euro, oltre all’obbligo di regolarizzare la posizione contributiva e assistenziale.

L’operazione si inserisce nel contesto delle attività svolte dalla Guardia di finanza e dall’ICQRF, basate sul protocollo di collaborazione sottoscritto nel luglio 2020 e rinnovato nel 2023, mirate a contrastare le frodi e le contraffazioni nel settore agroalimentare. Tale iniziativa è finalizzata alla tutela della produzione nazionale e dei consumatori, nonché alla salvaguardia dei mercati e degli interessi economici e finanziari dello Stato.

ph credit pixabay

]]>
Pranzo di Natale 2024: Coldiretti-Ixé,88%, in casa e 108 euro di spesa https://www.tuttoperlei.it/2024/12/25/pranzo-di-natale-2024-coldiretti-ixe88-in-casa-e-108-euro-di-spesa/ Wed, 25 Dec 2024 05:12:41 +0000 https://www.tuttoperlei.it/?p=151051 Per quasi la maggioranza delle famiglie (88%) il pranzo di Natale sarà in casa, con una media di 8 invitati, mentre un 9% sceglierà un ristorante o un agriturismo, il resto deciderà all’ultimo minuto. La media ai fornelli è di 2,2, dato questo in calo e la scelta dei prodotti per oltre otto su dieci […]]]>

Per quasi la maggioranza delle famiglie (88%) il pranzo di Natale sarà in casa, con una media di 8 invitati, mentre un 9% sceglierà un ristorante o un agriturismo, il resto deciderà all’ultimo minuto.

La media ai fornelli è di 2,2, dato questo in calo e la scelta dei prodotti per oltre otto su dieci ricade sul made in Italy.

In lieve calo (-6%) anche il budget di  spesa con 108 euro. A dirlo è la Coldiretti/Ixé, con un’indagine  secondo la quale la maggioranza relativa delle famiglie (30%) ha speso tra i 50 e i 100 euro, mentre il 23% si è spinta fino a 150 euro, l’11% a 200 euro e il 4% a 300 euro (con un altro 4% che supera tale cifra).

Solo il 10%, secondo Coldiretti, mantiene i costi sotto i 30 euro, il 13% tra i 30 e i 50 euro, mentre un 5% preferisce non fornire alcuna risposta in merito.

ph credit pixabay

]]>
Aumentano del 26% le persone che soffrono la fame nel mondo https://www.tuttoperlei.it/2024/11/12/aumentano-del-26-le-persone-che-soffrono-la-fame-nel-mondo/ Tue, 12 Nov 2024 07:22:21 +0000 https://www.tuttoperlei.it/?p=150492 A causa degli eventi climatici estremi e delle guerre  crescono di oltre il 26%, in appena quattro anni, il numero delle persone che soffrono la fame nel mondo. I progressi mondiali per la lotta alla malnutrizione rallentano sensibilmente, e in maniera molto preoccupante, allontanando, pertanto,  l’obiettivo Fame Zero entro il 2030. Se si manterrà questo […]]]>

A causa degli eventi climatici estremi e delle guerre  crescono di oltre il 26%, in appena quattro anni, il numero delle persone che soffrono la fame nel mondo.

I progressi mondiali per la lotta alla malnutrizione rallentano sensibilmente, e in maniera molto preoccupante, allontanando, pertanto,  l’obiettivo Fame Zero entro il 2030.

Se si manterrà questo ritmo, il mondo raggiungerà un livello di fame basso solo nel 2160, cioè tra più di 130 anni. È quanto emergerebbe dall‘Indice Globale della Fame 2024, tra i principali rapporti internazionali sulla misurazione della fame nel mondo, curato da Cesvi per l’edizione italiana.

ph credit pixabay

]]>
Palermo, cannolo da record è lungo 30 metri https://www.tuttoperlei.it/2024/11/05/palermo-cannolo-da-record-e-lungo-30-metri/ Tue, 05 Nov 2024 09:43:29 +0000 https://www.tuttoperlei.it/?p=150384 Un cannolo da record è stato preparato a Palermo, in Piazza Verdi. A certificare la misura definitiva, con tanto di metro a nastro, è stato il sindaco Roberto Lagalla. Il dolce misura 30 metri di lunghezza e 25  di diametro. Per la sua realizzazione sono state coinvolte diverse attività del quartiere Capo, come la fabbrica Arena per […]]]>

Un cannolo da record è stato preparato a Palermo, in Piazza Verdi. A certificare la misura definitiva, con tanto di metro a nastro, è stato il sindaco Roberto Lagalla.

Il dolce misura 30 metri di lunghezza e 25  di diametro. Per la sua realizzazione sono state coinvolte diverse attività del quartiere Capo, come la fabbrica Arena per la ricotta e la fabbrica Foresta per la scorza.

“L’intento finale non è quello di battere il Guinness dei primati – spiega Francesca Vitrano, presidente della Proloco Seralcadi – bensì è quello di promuovere le bellezze del mercato del Capo, le sue attività storiche, vogliamo che la gente torni al Capo a fare la spesa ad apprezzare le chiese e le nostre bellezze artistiche”.

“Il mercato del Capo rappresenta un tessuto produttivo molto importante per la città, – dice Ottavio Zacco, presidente della commissione attività produttive del Comune di Palermo – anche noi insieme alla proloco Caput Seralcadi lo sosteniamo e promuoviamo in questo percorso di rilancio, speriamo di organizzare sempre più attività per il Capo in modo da renderlo sempre più attrattivo per i turisti ma soprattutto per i residenti“.

ph credit foto tratta dal profilo Facebook di Ramona Bleort

]]>
Powered by atecplugins.com