La ricetta che vi proponiamo oggi è quella di un dolce molto amato nella Festa della donna, la Torta Mimosa. Vediamo come prepararla con il Bimby.
Dosi per uno stampo da 24 cm
Ingredienti per il pan di spagna
– 6 uova – 250 gr di zucchero – 300 gr di farina 00 – 6 cucchiai di acqua bollente – 1 bustina di lievito per dolci
Ingredienti per la farcitura
– 4 tuorli – 40 gr di farina – 5 cucchiai di zucchero – 400 ml di latte – 250 ml di panna per dolci
Ingredienti per la bagnatura
– 200 ml di acqua – 2 cucchiai di zucchero – 2 cucchiai di limoncello
Preparazione pan di spagna
1. Separa i tuorli dagli albumi. 2. Metti gli ingredienti nel boccale e montali con la farfalla per 2 min., vel 3. 3. Mettili da parte. 4. Trita per 30 sec., vel. Turbo, zucchero e buccia di limone. 5. Rimetti la farfalla, aggiungi i tuorli e dell’acqua bollente. 6. Monta per 1 min. a 40°, vel. 3. 7. Smonta la farfalla. 8. Aggiungi la farina e lavora per 40 sec. a vel. 3-5. 9. Infine, aggiungi lievito setacciato e albumi. 10. Lavora per altri 20 sec. a vel. 2, aiutandoti con una spatola. 11. Versa il composto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuoci per circa 40 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C. 12. Sforna e lascia raffreddare.
Preparazione crema
1. Monta la farfalla. 2. Versa la panna fredda presa dal frigorifero. 3. Lavora per 2 min. a vel. 3. 4. Metti il preparato da parte. 5. Pulisci il boccale e trita lo zucchero con la buccia di limone per 20 sec. a vel. Turbo. 6. Unisci tutti gli altri ingredienti e cuoci a 80° per 7 min., vel. 4. 7. Lascia raffreddare la crema, aggiungi la panna montata, mischia delicatamente.
Assemblaggio torta 1. Taglia la parte superiore del pan di Spagna, come a voler ricavare un coperchio. 2. Con uno scavino o un cucchiaio svuota il pan di spagna. 3. Metti da parte la mollica per decorare la torta. 4. Prepara una bagna aggiungendo zucchero e limoncello nell’acqua calda. 5. Bagna il pan di spagna lungo il bordo esterno. Farciscilo con 3/4 della crema diplomatica. 6. Bagna anche il coperchio di pan di spagna tolto all’inizio e richiudi la torta. 7. Ricopri l’intera superficie della torta con la crema che è rimasta e decora con la mollica sbriciolata. 8. Metti la torta in frigo per almeno 1 ora prima di servirla a familiari e ospiti.
Un uomo di 52 anni ha compiuto un bellissimo gesto alla vigilia dell’8 marzo. Ha donato un rene alla sua compagna di 44 anni. (altro…)
Sarà un 8 marzo molto speciale quest’anno. Con uno “sciopero delle donne” e non una ricorrenza puramente celebrativa, fatta di mimose e cioccolatini, ma una giornata di vera lotta per la dignità delle donne. Dignità che vuol dire prima di tutto lavoro, parità salariale, contro la violenza e contro il sessismo.
Uno “sciopero globale”, a cui hanno aderito 40 Paesi del mondo, (anche la Women’s March di Washington), in cui ogni donna singolarmente, o anche come categoria professionale e sindacale potrà aderire come meglio riterrà opportuno.
C’è chi lo sciopero lo farà nel modo classico, cioè astenendosi dal lavoro (in Italia hanno già aderito le sigle Cgil della scuola e della funzione pubblica), c’è chi farà attraverso assemblee nei propri luoghi di lavoro, chi parteciperà a cortei, flash mob, chi farà conferenze, chi letture in piazza, insomma, ognuna a suo modo, in mille modi diversi.
Uno sciopero che fu lanciato alcuni anni dalle donne di Rosario in Argentina, che sarà concreto e simbolico nello stesso tempo, “produttivo e riproduttivo” come dicono le organizzatrici, per dimostrare che se le donne si fermano, si ferma anche il mondo.
Alla mobilitazione hanno aderito tutti i sindacati italiani, attraverso la proclamazione di 24 ore di agitazioni e che coinvolgerà le categorie del pubblico impiego e quello privato.
I mezzi di trasporto mercoledì 8 marzo risentiranno dello sciopero nazionale e le agitazioni saranno supportate dai sindacati CUB Trasporti, USI e SGB. Lo stop interesserà, pertanto, autobus, treni, metropolitane, navi ed aerei.
Il trasporto pubblico, in tutte le città italiane, si fermerà per 24 ore contemplando orari e modalità differenti da provincia a provincia e consultabili sui relativi siti delle aziende locali.
Ad aprire le celebrazioni dell’8 marzo Festa della donna, nel comune di Milano un’esposizione che si terrà alle ore 10 a Palazzo Marino. Un totem con un’immagine storica del fotoreporter Federico Patellani a ricordo del primo voto delle donne italiane al referendum Monarchia-Repubblica del 2 giugno 1946. (altro…)
Manca un giorno alla “Festa della donna”, cerchiamo allora di capire perchè questa ricorrenza è così importante. (altro…)