Una nuova immunoterapia potrà aiutare a sconfiggere l’allergia al gatto. A dirlo è un recente studio condotto dall’Istituto di Sanità del Lussemburgo che, in un articolo pubblicato su Allergy, la rivista ufficiale dell’Eaaci, l’Accademia europea di Immunologia clinica e allergia, ha evidenziato il potenziale di alte dosi di una specifica molecola (l’oligonucleotide Cpg), capace di modulare con successo la risposta allergica del sistema immunitario al principale allergene del gatto (il Fel D1), inducendo così una reazione di promozione della tolleranza e annullando i principali segni distintivi dell’allergia ai gatti.
I ricercatori hanno analizzato (per ora su cavie) i meccanismi molecolari alla base di questa tolleranza e hanno proposto un approccio immunoterapico pre-clinico per migliorare il trattamento e il controllo di questo tipo comune di allergia.
A causa di una brutta gastroenterite eosinofila, una grave patologia allergica, un bimbo inglese di nome Finley è obbligato a mangiare solo caramelle alla menta, le le Fox’s Glacier. (altro…)
Il pesce è un alimento ricco di Omega 3, ed un’arma di prevenzione contro le allergie. Se poi assunto in tenera età, è capace di rinforzare il sistema immunitario. Un pesce contenente un elevata quantità di omega-3 è ad esempio il salmone. Questo l’esito di uno studio dell’Università di Stoccolma. (altro…)