Due adolescenti trentini sono caduti in un dirupo in Valdaone. I due, entrambi 13 anni, erano partiti nel pomeriggio da una baita in quota, intorno ai 1.700 metri, per andare a scattare qualche foto, ma non avevano fatto ritorno per ora di cena.
Soccorso alpino e volontari dei vigili del fuoco òi hanno cercato a monte dell’abitato di Daone e nella notte li hanno trovati, ormai senza vita.
Fabio Battocchi e Federico Bugna, di Daone, a settembre avrebbero dovuto iniziare la terza media. Erano a malga Staboletto, nel Trentino orientale, ai piedi dell’Adamello, in quelle che per loro erano le zone di casa. Erano saliti in quota col nonno di Fabio. Alle 21 però non erano tornati e il nonno ha subito lanciato l’allarme.
Oltre le 100 iniziative in programma per la città di Torino. Previsti spettacoli, incontri, proiezioni cinematografiche, workshop ed escursioni, in 23 località di montagna per fare conoscere le Terre Alte con un taglio “lontano dagli stereotipi culturali e della retorica” e contribuire a saldare l’unione tra la metropoli.
E’ il programma la 3/a edizione del ‘Festival Torino e le Alpi’ di cui è main sponsor la Compagnia di San Paolo.
La rassegna, in programma dal 15 al 17 luglio, è stata presentata alla Fondazione Merx, a Torino, dove il Festival verrà inaugurato alle 18 di venerdì 15 luglio, con la mostra ‘Passi Erratici-Fine con fine’, dove verranno esposte le opere di artisti nate dalle suggestioni vissute negli ambienti di montagna.
La superficie dei ghiacciai delle Alpi si sarebbe ridotta del 40% in poco più di 50 anni, passando dai 519 km quadrati del 1962 agli attuali 368 km. (altro…)
Tornerà in molte regioni l’inverno, riportando sulle Alpi anche la neve. Secondo il sito www.ilmeteo.it “l’alta pressione cederà’ il passo a correnti atlantiche più fresche, che porteranno nubi sempre più diffuse al nord con qualche pioggia debole“. (altro…)