Secondo la Società italiana di medicina generale (Simg), autrice dello studio sull’assunzione giornaliera di aspirina su di un gruppo di 32.000 pazienti, in coloro che la assumono con regolarità per problematiche cardiovascolari, il rischio di contrarre patologie tumorali si riduce del 34% in cinque anni e del 20% dopo vent’anni. (altro…)
Chi assume troppi antidolorifici come l’aspirina, il paracetamolo ecc, può andare in contro a dolore cronico da abuso. (altro…)
L’aspirina e altri antidolorifici (come ad esempio ibuprofene e simili) sembrano essere efficaci nella prevenzione del cancro alla pelle (nelle varie forme tra cui, la più aggressiva, ovvero il melanoma). (altro…)
L’Aspirina (detta anche ‘Aspirinetta’ o Cardioaspirina, cioè la piccola dose quotidiana usata nella prevenzione cardiovascolare) è un potente farmaco contro i tumori: perché se presa per almeno 3 anni ne previene la comparsa, abbattendo così di un quarto l’incidenza, e riducendo la mortalità e abbassando per la metà il rischio di sviluppare le metastasi. (altro…)
Grazie ad un recente studio, si è scoperto che c’è un legame fra l’abilità delle cellule tumorali di circolare nell’organismo e la capacità da parte dei farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) come ad esempio l’aspirina, di arrestare tale diffusione.
Ebbene, i benefici dei FANS erano già noti da tempo, sebbene ne fosse però oscuro il perche’. Tale ricerca, condotta dal Peter MacCallum Cancer Centre di Melbourne, e pubblicata su Cancer Cell, mette ora in evidenza come i vasi linfatici maggiori si espandono nel processo di metastasi, e al contrario, l’aspirina riesca a frenarne la dilatazione bloccando così la diffusione del tumore.
Che dire? Davvero una bella scoperta!
Il tè di betulla, secondo Steve Brill, il naturalista che ha pubblicato la sua teoria su Fox News, durante il Nature’s Medicine Cabinet, ossia il programma di Chris Kilham, un infuso di rami di betulla, avrebbe gli stessi effetti benefici dell’aspirina, sia nella prevenzione degli attacchi cardiaci, sia come antidolorifico, con il vantaggio di non comportare effetti collaterali. (altro…)
L’aspirina, se viene presa per almeno 2 anni, potrebbe essere un valido rimedio per prevenire il cancro del colon-retto. (altro…)
Il noto farmaco Aspirina, prodotto dalla Bayer, è composto da acido acetilsalicilico. (altro…)