Famiglie e piccole imprese grazie ad un inverno mite, a temperature sopra la media stagionale, e il mercato delle materie prime che a livello internazionale, si è adeguato con le tariffe di Asia ed Europa, nei prossimi tre mesi, sono previsti dei cali ai consumi di luce e gas. (altro…)
Bollette di luce e gas sono in forte calo nel secondo trimestre del 2018. Dal primo aprile, infatti, come comunicato dall’Autorita’ dell’Energia, per la famiglia-tipo la bolletta della luce registrerà una rilevante diminuzione del -8%, mentre il gas vedrà un calo del -5,7%. E’ quanto prevede l’ultimo aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il secondo trimestre 2018. Riduzioni, spiega ancora l’Autorita’, che saranno determinate dal calo delle quotazioni sui mercati all’ingrosso, dopo gli andamenti congiunturali dello scorso trimestre, influenzate anche dalla prevista stagionalita’ dei consumi di elettricita’ e gas. Il calo dell’elettricita’ sarà sostanzialmente legato all’andamento dei prezzi all’ingrosso, stimati in riduzione per il secondo trimestre 2018 (-14% circa il Prezzo Unico Nazionale rispetto alla media del primo trimestre 2018). Per il gas ugualmente la prossima stagione primaverile, ci saranno consumi e quotazioni in riduzione a livello europeo, e calo dei prezzi anche sui mercati all’ingrosso italiani.
Nel terzo trimestre del 2017 sono previsti dei rincari per la bolletta dell’elettricità mentre è previsto un calo per quella del gas.
Dal prossimo 1° luglio infatti, per una la famiglia-tipo (consumi elettrici di 2.700 kWh all’anno con una potenza impegnata di 3 kW e consumi sono di gas di 1.400 metri cubi annui), la bolletta dell’elettricità registrerà una variazione del +2,8%, mentre quella del gas una diminuzione del -2,9%.
È quanto prevede l’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il terzo trimestre 2017 pubblicato dall’Autrità per l’Energia.
Il Tar della Lombardia ha deciso di sospendere gli aumenti nelle bollette di luce e gas varati a partire dal primo luglio dall’Authority.
E’ quanto si legge nel decreto del presidente della seconda sezione del Tribunale regionale lombardo, Mario Mosconi, che ha accolto il ricorso del Codacons sui discussi rincari dell’energia.
Il decreto spiega che solo a conclusione del procedimento “in relazione ai casi di non linearità commerciale ed economica” avviato dalla stessa Autorità per l’energia elettrica e il gas “volto all’adozione di idonee misure prescrittive” alla luce “di potenziali abusi nel relativo mercato”, possano essere “ridefiniti quegli aumenti già posti a carico dell’utente finale a decorrere dal primo luglio”.
Tali rincari, osserva il decreto, sono stati decisi “senza conoscere, alla data del 28 giugno 2016, se effettivamente i relativi aumenti percentuali possano essere legittimamente ascritti all’utente finale stesso”. Per cui “un immanente danno grave e irreparabile soprattutto per la vastissima platea che compone i singoli utenti finali (per lo più famiglie e utenti non gestori di attività produttive, percettori di bassi redditi)” e la decisione di accogliere il ricorso del Codacons rinviando la trattazione nel merito alla camera di consiglio del 15 settembre 2016. “Grazie al Codacons – scrive il presidente dell’associazione dei consumatori, Carlo Rienzi – 30 milioni di italiani riceveranno la prossima bolletta della luce e del gas ribassata e senza aumenti. Era assurdo infatti rincarare le tariffe per effetto di illeciti sui quali adesso dovrà pronunciarsi la magistratura”.
Dalle elaborazioni dell’ufficio economico di Confesercenti emerge che nei primi sei mesi del 2016 diverse tariffe locali sono cresciute dell’1,2 % rispetto a quelle dell’anno precedente. (altro…)
Molto presto le bollette delle utenze si potranno pagare anche per mezzo Google. (altro…)
Dal mese di ottobre la bolletta del gas scenderà di oltre il 2% in tre mesi. Ad annunciarlo, è il presidente dell’Autorità dell’Energia, Guido Bortoni, durante un’audizione che si è tenuta nella Commissione Industria del Senato.
Da aprile sino a fine anno, è prevista una riduzione del 7% (-4,2% ad aprile, -0,6% a luglio, ed un calo di oltre il 2,2% ad ottobre).
Da lunedì primo luglio le tariffe dell’energia elettrica aumenteranno dell’1,4%, con un aggravio medio di 7 euro l’anno a famiglia, mentre le bollette del gas caleranno dello 0,6%, per uno sconto identico, di 7 euro. A renderlo noto, l’Autorità per l’energia nel suo aggiornamento trimestrale. (altro…)